Il rientro dalle vacanze estive e l’attuale incertezza economica stanno influenzando le abitudini di consumo degli italiani, ma il settore della ristorazione resiste.
A confermarlo è TheFork, principale piattaforma per la prenotazione online dei ristoranti e leader nei gestionali per la ristorazione con TheFork Manager. L’estate ha visto una crescita a doppia cifra delle prenotazioni di ristoranti online, superiore sia ai livelli del 2024 sia a quelli del 2023, accompagnata da un boom di nuovi utenti sull’app.
Turismo e consumi estivi
Nel dettaglio, da inizio luglio a oggi, il 16 % delle prenotazioni è stato effettuato da viaggiatori internazionali che hanno speso in media circa il 30 % in più rispetto ai turisti italiani o ai residenti locali. Nello stesso periodo, le prenotazioni da parte di turisti italiani hanno rappresentato il 19 % del totale, in linea con il 2024.
Le aree che hanno registrato il maggior numero di prenotazioni coincidono con i più grandi centri urbani e turistici: Roma, Milano, Torino, Firenze, Napoli, Palermo che insieme rappresentano quasi il 50 % delle prenotazioni nazionali. In termini di tipologie di cucine, quelle italiana e mediterranea sono le più apprezzate dagli utenti: quasi una prenotazione su due è stata effettuata in ristoranti con cucina nazionale. Le pizzerie rappresentano il 15 % delle prenotazioni, seguite dai ristoranti di pesce e di cucina orientale, in particolare giapponese.
“Secondo Confcommercio, nel 2025 le famiglie italiane destineranno oltre 9.000 euro a spese obbligate, lasciando poco più del 57 % ai consumi discrezionali, tra cui rientrano i ristoranti. Inoltre, una ricerca di Noto Sondaggi per Il Sole 24 Ore ha evidenziato che l’inflazione percepita dagli italiani è di 8 punti percentuali superiore a quella reale. Alla luce di questo scenario, grazie a TheFork, gli utenti possono scoprire i posti migliori dove mangiare fuori, con recensioni verificate e la garanzia di un buon rapporto qualità-prezzo, mentre i ristoratori hanno a disposizione strumenti tecnologici che li supportano nel far crescere il proprio business anche in un contesto di mercato complesso.”, ha spiegato Carlo Carollo, Country Manager di TheFork Italia.
Le promozioni rappresentano un vantaggio concreto sia per gli utenti che per i ristoratori. Per i ristoranti, le promozioni permettono di riempire i tavoli nei giorni meno frequentati: tra martedì e giovedì, le prenotazioni con lo sconto hanno raggiunto picchi di oltre il 60 % del totale.
“Grazie al Revenue Management Hub di TheFork Manager, i ristoratori possono gestire le promozioni in modo mirato e strategico, scegliendo quando proporle per valorizzare ogni posto e preservare la qualità del servizio. Lo strumento permette di aumentare la redditività senza compromettere il valore del proprio lavoro, sfruttando dati e automazione per ottimizzare ogni decisione.”, conclude Carollo.
A proposito di TheFork
TheFork, brand di Tripadvisor®, è la principale piattaforma per le prenotazioni online di ristoranti in Europa. In prima linea nel sostenere e promuovere la cultura della ristorazione, TheFork utilizza la tecnologia per favorire le connessioni reali tra clienti e ristoratori e per avviare questi ultimi al successo. Con una rete di circa 55.000 ristoranti partner in 11 Paesi, quasi 40 milioni di download dell’app e più di 20 milioni di recensioni verificate, TheFork è la piattaforma di riferimento per tutti gli appassionati di food che vogliono vivere esperienze indimenticabili al ristorante. Attraverso TheFork gli utenti possono facilmente selezionare un ristorante in base alle loro preferenze, consultare le recensioni verificate, controllare la disponibilità in tempo reale, prenotare immediatamente online 24 ore su 24, 7 giorni su 7, beneficiare di offerte speciali e pagare direttamente dall’app. Per i ristoranti, TheFork fornisce un software, TheFork Manager, che consente di ottimizzare la gestione delle prenotazioni e il tasso di occupazione, aumentare le prenotazioni e la visibilità, combattere i no-show, gestire i pagamenti e semplificare le operazioni, connettendosi alla più ampia community di appassionati di ristorazione.