Rovetta celebra la regina dei campi: torna la Sagra della Patata e del Rostrato Rosso Mais di Rovetta
Dal 12 al 14 settembre eventi e iniziative dedicati al tubero tipico di Rovetta, per ripercorrere la storia e le antiche tradizioni del borgo
Rovetta si prepara ad accogliere una nuova edizione della tradizionale Sagra della Patata, in programma da venerdì 12 a domenica 14 settembre. Ideata e promossa dal Comune di Rovetta insieme alla Pro Loco e con il supporto organizzativo dell’Infopoint Borghi della Presolana e di associazioni locali, sostenuta da numerosi partner e volontari, la manifestazione porta in primo piano i prodotti simbolo della comunità agricola locale – la patata e il Rostrato Rosso Mais di Rovetta – eleggendoli a filo conduttore di tre giornate tra gusto, cultura e tradizione. Anche quest’anno la sagra si conferma un appuntamento di riferimento del calendario autunnale in ValSeriana, con un ricco programma che prevede sfilata in abiti d’epoca, mercatini, punti ristoro, gruppi folcloristici, teatro dialettale, vendita della patata di Rovetta e di prodotti a base di Rostrato Rosso Mais in collaborazione con i contadini, concerti e molto altro. Un lavoro corale che vede fianco a fianco enti pubblici e operatori privati, capaci di rinnovare ogni volta l’identità e la forza di una festa che unisce comunità e visitatori.
“La Sagra della Patata è molto più di una festa popolare – dichiara il sindaco di Rovetta, Mauro Marinoni –. È un’occasione per riaffermare il valore della nostra agricoltura, il legame con la terra e la capacità della comunità di lavorare insieme per promuovere ciò che ci rende unici. La patata di Rovetta è un simbolo identitario e la sagra rappresenta il momento in cui tutta la valle può celebrarla.” La patata e il Rostrato Rosso Mais di Rovetta sono eccellenze del territorio seriano, presenti in vari piatti genuini che rendono ancora oggi la tradizione gastronomica locale molto pregiata. La Sagra della Patata celebrerà i prodotti tipici e le usanze di un tempo con un fine settimana in compagnia della buona cucina e di una serie di appuntamenti evocativi e musicali. “ Questa manifestazione dimostra come la promozione del territorio passi dalla valorizzazione dei suoi prodotti e dalla partecipazione delle comunità – aggiunge Marco Migliorati, presidente di Promoserio –. La Sagra della Patata è un evento che celebra il gusto e la nostra tradizione agricola, e arricchisce l’offerta turistica della ValSeriana, rafforzando la sua identità.”
Venerdì 12 settembre
Ore 21.00 – Piazza Ferrari: Concerto della Banda ANA di Azzano San Paolo, diretta dal maestro Silvano Brusetti.
Sabato 13 settembre
Ore 9.30 – Visita guidata all’ Azienda Agricola Visinoni (iscrizione gratuita entro l’11/09 all’Infopoint Borghi della Presolana, posti limitati)
Ore 11.30 – Piazza Ferrari: Aperitivo con polenta e formaggio in collaborazione con formaggeria Caseus
Dalle 15.00 alle 23.00 – Via Fantoni: Mercatini di artigianato, hobbistica e prodotti tipici.
Ore 15.30 – Sfilata in costumi d’epoca dal parco Vilafant a Piazza Ferrari
Ore 16.00 – Piazza Ferrari: Rappresentazione teatrale storica con “Le Sedie Cadenti” ed esibizione itinerante dei gruppi folcloristici
Ore 18.30 – Apertura punti ristoro
Ore 21.00 – Piazza Ferrari: Concerto country
Domenica 14 settembre
Dalle 9.00 alle 18.00 – Via Fantoni: Mercatini di artigianato, hobbistica e prodotti tipici
Ore 10.00 – Piazza Ferrari: Spettacolo di burattini con Virginio Baccanelli
Ore 12.00 – Apertura punti ristoro
Ore 15.00 – Esibizione dei gruppi folcloristici
Ore 16.00 – Vie del paese: 1ª edizione della Corsa con le Fraschere per le vie del paese
Ore 18.00 – Chiusura ufficiale con la celebrazione della S. Messa nella Chiesa Parrocchiale
L’edizione 2025 della Sagra della patata si inserisce nel palinsesto di “Intrecci Condivisi”, viaggio culturale che racconta la ValSeriana, realizzato con il sostegno di Regione Lombardia – bando Lombardia Style.