“Noi, I Protagonisti 2025”: evento il 9 ottobre

Share

“Noi, i protagonisti 2025”: il 9 ottobre sul Lago di Como l’evento dedicato alla doppia transizione. Networking, innovazione e buone pratiche per professionisti, imprese e organizzazioni

Torna per la quarta edizione “Noi, i protagonisti”, l’evento promosso dal PID – Punto Impresa Digitale della Camera di Commercio Como-Lecco e dedicato alla Doppia Transizione digitale ed ecologica.

Si terrà il 9 ottobre 2025, sulle acque del Lago di Como a bordo della motonave Orione con direzione Palazzo Gallio, confermando un format che dal 2022 ad oggi si è consolidato come momento di riferimento per imprese, professionisti e organizzazioni del territorio.

Sarà una giornata di confronto, networking e condivisione di buone pratiche, con l’obiettivo di valorizzare esperienze concrete e costruire una rete territoriale a supporto del cambiamento. Il tema di quest’anno è “La Doppia Transizione: visione e mitigazione a confronto”, con la consapevolezza che la sfida richiede un approccio integrato. Da un lato la visione strategica a lungo termine per ripensare il territorio, dall’altro soluzioni concrete e applicabili nel breve periodo, sostenute dall’empowerment della comunità locale.

Il programma prevede un format originale che alterna momenti di discussione in navigazione a sessioni di lavoro operative a Palazzo Gallio, sede della Comunità Montana Valli del Lario e del Ceresio. La giornata inizierà alle ore 9.00 con l’imbarco dal pontile di Tavernola e si articolerà in quattro fasi: la sessione plenaria mattutina in motonave con il Pitch Show, il pranzo di networking, i gruppi di lavoro pomeridiani a Gravedona e la condivisione dei risultati durante la navigazione di ritorno.

Fino al 20 settembre è possibile candidarsi per partecipare al Pitch Show, novità di questa edizione. Un format che darà a professionisti, imprese, organizzazioni e ricercatori la possibilità di presentare in 5 minuti idee, progetti o casi studio legati alla Doppia Transizione. La scelta delle candidature, per un massimo di 15, seguirà tre criteri: rilevanza rispetto ai temi della transizione digitale ed ecologica, valore territoriale per il contesto comasco-lecchese e concretezza delle soluzioni.

L’iniziativa si svolge con il sostegno della Comunità Montana Valli del Lario e del Ceresio e il supporto logistico di Navigazione Laghi. La collaborazione tecnico-scientifica è garantita da partner d’eccellenza: Dintec – Consorzio per l’innovazione tecnologica, Politecnico di Milano – Polo Territoriale di Lecco, CNR-STIIMA – Polo di Lecco, ComoNExT – Innovation Hub e Università dell’Insubria. Il progetto si inserisce nella rete territoriale che, insieme a Unioncamere Lombardia e alle Associazioni di Categoria, lavora per accompagnare imprese e comunità verso la doppia transizione.

La partecipazione è gratuita, previa registrazione online. Per i partecipanti provenienti da Lecco è disponibile un servizio bus-navetta con partenza alle ore 8.00 dalla sede della Camera di Commercio (via Tonale 28/30) e rientro alle ore 16.30 da Varenna. È necessario comunicare l’adesione al servizio entro il 3 ottobre.

condividi su:

Immagine di La Redazione
La Redazione

Leggi anche

Vuoi ricevere le nostre ultime news? Iscriviti alla newsletter per rimanere sempre aggiornato

ARTICOLI PIÙ LETTI
ULTIMI ARTICOLI