Torna “Aziende aperte” organizzato da Confindustria Bergamo. Alla scoperta dei tesori industriali del territorio
Torna “Aziende aperte”, l’iniziativa, in programma nelle giornate di sabato27 settembre e sabato 4 ottobre, è organizzata da Confindustria Bergamo e, novità di quest’anno, coinvolgerà aziende appartenenti a tutti i settori merceologici e non più solamente al Gruppo Materie Plastiche e Gomma, come nelle due precedenti edizioni.
In totale sono 25 le imprese associate coinvolte, di cui 10 apriranno i cancelli sabato 27 settembre e le restanti il sabato successivo, con visite guidate, generalmente organizzate su più fasce orarie. Alcune visite saranno aperte a tutta la cittadinanza fino al raggiungimento di un numero massimo stabilito (con iscrizioni obbligatorie sui siti ufficiali aziendali o sui canali social delle imprese), altre solamente ai dipendenti e alle loro famiglie o invitati selezionati. L’obiettivo è quello di rafforzare le occasioni di incontro con la comunità, in un’ottica di maggiore trasparenza e visibilità per il mondo industriale, non sempre riconosciuto nella sua centralità e importanza.
In ogni azienda i visitatori verranno accompagnati in tour guidati alle varie aree di attività, grazie all’allestimento di percorsi organizzati con un’attenzione particolare alle norme di sicurezza e della privacy, preceduti dal saluto e dall’intervento dell’imprenditore o dei suoi stretti collaboratori.
“Aziende aperte” è un progetto strategico – sottolinea Oscar Panseri, Vicepresidente di Confindustria Bergamo – che consente alle aziende di raccontarsi e di mostrare innovazioni tecnologiche e macchinari all’avanguardia, ma soprattutto luoghi attrattivi dove lavorare e crescere. Le persone, anche in tempi in cui tecnologia e intelligenza artificiale sembrano prendere il sopravvento, restano la nostra risorsa più preziosa. In questa ottica è fondamentale saper dialogare strettamente con il territorio e con le giovani generazioni”.
Sabato 27 settembre apriranno i cancelli le aziende Bianchi Industry a Zingonia, Capoferri Serramenti con la sede di Adrara San Martino, CiEffe Metalli di Fontanella, Itaflon di San Paolo D’Argon, Lombardo di Villongo, Marlegno di Calcinate, Multi di Bergamo, Nolangroup di Brembate Sopra, Scaglia Indeva di Brembilla, Nicro di Vallate in provincia di Cremona e Record di Bonate Sotto. In queste ultime due aziende l’evento è rivolto solamente a dipendenti e famiglie.
Sabato 4 ottobre riflettori aperti su AOC di Filago, BASF Italia di Zingonia, Capoferri Serramenti con la sede di Telgate, Diachem di Caravaggio, Farmol di Comun Nuovo, Fassi Gru di Albino, Istituto Clinico Quarenghi di San Pellegrino Terme, Socaf di Osio Sotto, Radici Pietro Industries & Brands di Cazzano Sant’Andrea. Si aggiungono, ma limitando l’evento a dipendenti, famiglie o inviti selezionati, Brembana & Rolle di Valbrembo, Crotti Antincendio di Treviolo, Iematech di Brivio in provincia di Lecco, Induplast di Bolgare, Pm Serramenti di Mornico al Serio, TAV Vacuum Furnaces di Caravaggio.