ENGIE Italia acquisisce la centrale di teleriscaldamento a Corsico: recupero termico dalla produzione del vetro di Verallia
L’azienda energetica ha acquisito la centrale di Corsico arrivando a gestire sia la produzione che la distribuzione del teleriscaldamento cittadino; Il sistema di teleriscaldamento contribuisce alla sostenibilità energetica del territorio evitando 2.200 tonnellate di emissioni di CO2 in atmosfera ogni anno, corrispondente al beneficio ambientale di circa 45.000 alberi piantumati; La centrale viene alimentata per oltre il 70% dal recupero di calore di scarto proveniente dalla produzione del vetro.
ENGIE compie un nuovo passo per la decarbonizzazione del territorio acquisendo la centrale cogenerativa che alimenta la rete di teleriscaldamento di Corsico (Milano). L’azienda diventa l’unico operatore nella gestione del servizio, grazie all’integrazione verticale tra produzione e distribuzione, consolidando il proprio impegno verso un modello efficiente, sostenibile e al servizio della città.
La centrale, di tipo cogenerativo, ha una capacità installata di 16,5 MWt, e viene alimentata per oltre il 70% attraverso il recupero termico di calore di scarto proveniente dallo stabilimento di Verallia, leader nella produzione di vetro.
Nel 2021 ENGIE aveva già acquisito la rete cittadina, oggi estesa su 6 km e al servizio di 37 edifici, di cui 5 pubblici, tra questi il Municipio e 3 scuole, per un totale di circa 2.800 abitanti equivalenti e una produzione annua di 12 GWh di energia termica.
Il sistema di teleriscaldamento a Corsico rappresenta anche un esempio virtuoso di economia circolare e sinergia industriale. Nella centrale è operativo un impianto di recupero di energia termica dai fumi esausti della fusione del vetro dell’azienda Verallia, che consente di produrre acqua surriscaldata a 110°C per una potenza termica complessiva di circa 3,5 MW. L’energia termica così ottenuta copre quasi interamente il fabbisogno della rete, evitando la combustione di gas naturale.
L’adozione di sistemi a recupero termico e di cogenerazione consente a ENGIE di contribuire in modo significativo agli obiettivi di sostenibilità ambientale, evitando l’emissione ogni anno di circa 2.200 tonnellate di CO2 in atmosfera, per un contributo all’ambiente pari alla piantumazione di 44.720 alberi.
Un risultato che ENGIE vuole accrescere per contribuire alla sostenibilità urbana della città.
“L’acquisizione della centrale cogenerativa di Corsico rappresenta un passo nuovo e concreto nell’impegno di ENGIE verso la decarbonizzazione del territorio. Oggi la città ha un unico operatore energetico integrato e capace di garantire efficienza, affidabilità e sostenibilità energetica delle rete di teleriscaldamento nel lungo periodo” afferma Fabrizio Moioli, District Heating & Communities Solutions Director di ENGIE Italia.
“Abbiamo avviato interventi per l’ottimizzazione termica dell’impianto, con l’obiettivo di incrementare progressivamente i volumi di calore generati ed estendere il servizio, moltiplicando i benefici ambientali e sociali del teleriscaldamento anche grazie alla virtuosa sinergia con Verallia. La nostra missione resta quella di fornire energia sostenibile, sicura e accessibile per tutti, e questo progetto ne è una testimonianza tangibile.”
L’acquisizione della centrale di Corsico rafforza ulteriormente la posizione nel settore del teleriscaldamento in Italia di ENGIE. L’azienda si posiziona quale terzo operatore di mercato, con oltre 158.000 abitanti serviti e 14 reti all’attivo, di cui 4 in Lombardia (Lonato del Garda, Segrate, Cinisello Balsamo e Corsico).
“In un momento in cui l’ambiente è giustamente al centro del dibattito pubblico, anche se spesso con approcci approssimativi e ideologici che non producono impatti reali, la sinergia tra ENGIE e Verallia per fornire a tutta la città energia sostenibile recuperata dall’attività della vetreria rappresenta un’azione positiva di ambientalismo concreto ed efficace – dichiara il sindaco di Corsico Stefano Martino Ventura -. Ringrazio ENGIE e Verallia per l’intesa raggiunta: un segnale importante di collaborazione e crescita ecosostenibile del nostro territorio. Il Comune di Corsico sostiene e promuove le iniziative dei privati, come questa, volte a conciliare lo sviluppo economico della città con la sostenibilità ambientale”.
“Lo stabilimento di Corsico è parte della storia industriale e sociale di questo territorio da oltre settant’anni. Siamo orgogliosi di scrivere un nuovo capitolo che unisce tradizione e innovazione, mettendo la sostenibilità al centro. Il vetro è un materiale eterno e circolare, e il nostro impegno è ridurre sempre più l’impatto ambientale delle nostre produzioni, dalle bottiglie più leggere al massimo utilizzo di vetro riciclato. Con il recupero del calore dei nostri forni, che contribuisce ad alimentare il teleriscaldamento cittadino, dimostriamo che la fabbrica può diventare un attore attivo per il benessere della comunità e dell’ambiente. La collaborazione con ENGIE è un esempio virtuoso di come le sinergie industriali possano generare benefici concreti per i cittadini di Corsico e per il futuro del pianeta.” Roberto Ziarelli, Direttore di stabilimento di Verallia Corsico
ENGIE
ENGIE è un è un player di riferimento della transizione energetica, la cui ragion d’essere è agire per accelerare la transizione verso un’economia neutrale dal punto di vista delle emissioni. Con 98.000 collaboratori presenti in 30 paesi, il Gruppo è presente sull’intera catena del valore dell’energia, dalla produzione alla vendita, comprese le infrastrutture. ENGIE raggruppa diverse attività complementari: la produzione di elettricità e gas rinnovabili, la flessibilità energetica, in particolare le batterie, le reti di trasporto e distribuzione di gas e elettricità, le infrastrutture energetiche locali (reti di teleriscaldamento e raffrescamento) e la fornitura di energia a clienti privati, pubblici e imprese. Ogni anno, ENGIE investe più di 10 miliardi di euro per accelerare la transizione energetica e raggiungere il proprio obiettivo di zero emissioni nette entro il 2045. Fatturato nel 2024: 73,8 miliardi di euro. Quotato a Parigi e Bruxelles (ENGI), il Gruppo è rappresentato nei principali indici finanziari (CAC 40, Euronext 100, FTSE Euro 100, MSCI Europe) ed
extra-finanziari (DJSI World, Euronext Sustainable – Europe 120 / France 20, CAC 40 ESG, MSCI EMU ESG screened, MSCI EUROPE ESG Universal Select, Stoxx Europe 600 ESG-X).
ENGIE Italia
Leader della decarbonizzazione e dell’efficienza energetica per pubbliche amministrazioni, aziende e privati cittadini. 3.200 collaboratori e 60 sedi su tutto il territorio nazionale che operano sull’intera filiera energetica: dalla produzione alla vendita di energia, all’energy management e alle soluzioni e servizi per l’efficienza energetica. Partner di un milione di famiglie in Italia per la fornitura di energia e servizi, ENGIE è un attore di riferimento per la transizione energetica verso un’economia carbon neutral.
Verallia
In Verallia, il nostro obiettivo è ripensare il vetro per costruire un futuro sostenibile. Vogliamo ridefinire il modo in cui il vetro viene prodotto, riutilizzato e riciclato, per renderlo il materiale da imballaggio più sostenibile al mondo. Lavoriamo insieme ai nostri clienti, fornitori e altri partner lungo tutta la filiera per sviluppare nuove soluzioni sane e sostenibili per tutti.
Con circa 11.000 dipendenti e 35 stabilimenti che producono packaging in vetro in 12 Paesi, siamo il leader europeo e il terzo produttore mondiale di imballaggi in vetro per bevande e prodotti alimentari e offriamo soluzioni innovative, personalizzate e rispettose dell’ambiente a più di 10.000 aziende in tutto il mondo. La strategia di CSR di Verallia è stata premiata con la Medaglia di Platino Ecovadis, che colloca il Gruppo nel top 1% delle aziende valutate da Ecovadis. Il nostro obiettivo di riduzione delle emissioni di CO2 di -46% negli scope 1 e 2 tra il 2019 e il 2030, è stato convalidato dalla SBTI (Science Based Targets Initiative). È in linea con l’obiettivo di lungo periodo di contenere l’aumento della temperatura media globale la traiettoria di limitazione del riscaldamento globale a 1,5°C stabilito dall’Accordo di Parigi. Verallia produce più di 16 miliardi di bottiglie e vasi in vetro e ha generato vendite per 3,5 miliardi di euro nel 2024. Verallia è quotata al comparto A del mercato regolamentato di Euronext Paris (Ticker: VRLA – ISIN: FR0013447729) ed è inclusa nei seguenti indici: CAC SBT 1.5°, STOXX600, SBF 120, CAC Mid 60, CAC Mid & Small e CAC All-Tradable.