AI Magister, Polo Europeo di Innovazione Digitale (EDIH) dedicato all’AI, protagonista a Jazz’Inn 2025,
L’innovazione assume volti diversi quando scende nei territori. È in questa prospettiva che AI Magister, Polo Europeo di Innovazione Digitale dedicato all’intelligenza artificiale, approderà a Jazz’Inn 2025, il format ideato e organizzato dalla Fondazione Ampioraggio che ogni anno porta l’innovazione nei borghi e nelle aree interne attraverso processi di ascolto, collaborazione e futuro condiviso.
Dal 29 settembre al 3 ottobre, Campobasso e tredici borghi del Molise diventeranno un laboratorio diffuso, dove tra i tanti temi in programma troverà spazio anche l’intelligenza artificiale come occasione di confronto e sperimentazione. Sostenuto da un finanziamento MIMIT di 5 milioni di euro e parte della rete europea degli EDIH, AI Magister è concepito come uno sportello unico in grado di accompagnare imprese e Pubbliche Amministrazioni nell’adozione di soluzioni digitali avanzate.
Nell’ambito di AI Magister i percorsi offerti messi a disposizione da Fondazione Ampioraggio vanno dalla fotografia iniziale del grado di maturità digitale attraverso il Digital Maturity Assessment, all’esplorazione di buone pratiche e casi concreti con Watch. Con Create & Develop si aprono spazi di progettazione collaborativa tra domanda e offerta, mentre con Match & Create le imprese già attive nell’AI possono perfezionare soluzioni e stringere nuove partnership. Sono strumenti concreti, resi accessibili grazie a condizioni agevolate fino alla gratuità per micro e piccole imprese e per la Pubblica Amministrazione.
A Jazz’Inn, AI Magister troverà un terreno fertile in cui misurarsi con la dimensione comunitaria e generativa dell’innovazione. Dal 30 settembre al 2 ottobre il Samnium Innovation Hub, avveniristico coworking collocato nell’area industriale di Campobasso, ospiterà workshop e un hackathon sull’intelligenza artificiale che coinvolgerà studenti tra i 16 e i 18 anni insieme a imprese, università e mentor. Non solo un esercizio tecnico, ma un processo di educazione e partecipazione che porta le nuove generazioni al centro delle trasformazioni digitali, trasformando l’intelligenza artificiale da promessa astratta a strumento condiviso per il bene comune.
“ AI Magister non è un evento ma un processo, che resterà nel tempo per accompagnare imprese e territori – sottolinea Giuseppe De Nicola, Direttore Generale di Fondazione Ampioraggio -. La sua presenza a Jazz’Inn dimostra come un’infrastruttura europea possa trasformarsi in esperienza comunitaria, capace di unire giovani e istituzioni, tecnologia e bisogni reali. È questo il senso dell’innovazione che vogliamo promuovere: non un palcoscenico, ma un processo condiviso ”.
Con AI Magister, Jazz’Inn 2025 conferma la sua natura di non-evento: uno spazio in cui l’innovazione non cerca riflettori, ma genera continuità, non si misura in annunci, ma in legami che restano, non si consuma in pochi giorni, ma lascia segni duraturi nella vita dei territori.
Per maggiori informazioni e per iscriversi ai servizi di AI Magister è disponibile la pagina dedicata.
La nona edizione di Jazz’Inn 2025 è organizzata da Fondazione Ampioraggio, promossa dal Comune di Campobasso insieme ad altri tredici comuni, con il patrocinio della Regione Molise e in collaborazione con la Fondazione Molise Cultura.