Career Day Alta Val Seriana: oltre 50 candidati alla ricerca di un impiego e circa 100 studenti presenti alla mattinata di orientamento e incontro con le aziende del territorio
Si conferma il grande successo delle iniziative di reclutamento previste dal Patto Territoriale del Turismo che, anchequest’anno, ha richiamato un ampio numero di partecipanti al Career Day organizzato in alta Val Seriana. Oltre 50 candidati alla ricerca di un lavoro e circa 100 studenti dell’ultimo anno degli Istituti “Andrea Fantoni” e “ABF” di Clusone hanno preso parte a questo evento per orientarsi, scoprire le tante opportunità di inserimento lavorativo nei diversi settori produttivi che identificano il territorio, incontrare gli imprenditori delle aziende locali e sostenere colloqui di selezione.
L’iniziativa è stata organizzata dai Centri per l’Impiego della Provincia di Bergamo insieme ad AxL Formazione e AxL Agenzia per il Lavoro, in collaborazione con l’Associazione Orobie Style, l’I.I.S.S. “Andrea Fantoni” di Clusone, il Centro di Formazione Professionale ABF (Azienda Bergamasca Formazione di Clusone) e con la partecipazione delle aziende: Bosio Commerciale di Onore, CAIB (Consorzio Artigiani Installatori Idraulici Bergamaschi), Fattorini Group, La Collina Verde Srl, Montepora Irta Spa, Rifugio Magnolini, RSI Srl Colere Infinite Mountain, Sinergia.
I candidati hanno avuto l’opportunità di consegnare il proprio curriculum e proporsi per le tante posizioni disponibili: operai e tecnici specializzati, addetti alla vendita e ufficio, personale per ristorazione e hotellerie, addetti a impianti di risalita e ai servizi turistici. Gli imprenditori, invece, hanno avuto l’occasione di raccontare la propria storia aziendale, condurre colloqui di selezione e conoscere personalmente futuri dipendenti da poter inserire nel proprio organico.
All’iniziativa hanno partecipato anche gli studenti delle classi dell’ultimo anno degli Istituti scolastici “Andrea Fantoni” e “ABF” di Clusone che hanno avuto la possibilità di assistere ad una giornata di orientamento sulle opportunità lavorative del proprio territorio anche attraverso l’ascolto delle testimonianze dei dipendenti in servizio presso le aziende presenti.
Giorgia Gandossi, consigliera della Provincia con delega alla Montagna, Formazione e Lavoro: “Oggi la formula ormai ampiamente collaudata del Job Day è stata declinata non più soltanto su alcuni tipi di impiego nel settore turistico, ma su uno specifico territorio, con le sue peculiarità, punti di forza e specifiche esigenze del tessuto produttivo. Abbiamo inoltre coinvolto direttamente le scuole, per rendere protagonisti i ragazzi che di questo territorio sono cittadini e dare loro ogni opportunità per costruire qui un futuro professionale che unisca soddisfazione personale a crescita e sviluppo sostenibile delle comunità“.
“Reduci dal grande successo del ‘Job Day Settore Trasporto Passeggeri’ a Bergamo di due settimane fa e, visti i risultati raggiunti anche oggi in Val Seriana, possiamo affermare che gli eventi di reclutamento e di orientamento sono una formula vincente per animare il territorio, rispondere alle esigenze delle imprese e offrire concrete opportunità ai candidati alla ricerca di un impiego” ha commentato la dirigente del Settore Politiche del Lavoro della Provincia di Bergamo, Elisabetta Donati. “Siamo arrivati già alla terza iniziativa prevista dal palinsesto di eventi del ‘Patto territoriale per le competenze e l’occupazione nella filiera del Turismo’ e di volta in volta abbiamo constatato la potenzialità di questi momenti nel rinsaldare la rete dei rapporti tra i soggetti pubblici e privati e nel creare nuove occasioni di crescita e sviluppo di un territorio. Il Career Day di oggi è la dimostrazione di tutto questo impegno. Istituzioni scolastiche, servizi pubblici all’impiego, Enti accreditati al lavoro e alla formazione e aziende di diversa natura hanno condiviso le potenzialità attrattive e dinamiche dell’area geografica della Val Seriana ridisegnando prospettive di progresso economico e produttivo non solo per l’intero settore turistico locale ma anche per tutti gli ambiti ad esso collegati”.
«Il nostro ruolo come AxL Formazione è quello di fare da facilitatore tra scuola e impresa. Spesso ragazze e ragazzi che terminano un percorso di studi non sono ancora pienamente pronti per entrare nel mondo del lavoro, e per le aziende questo può rappresentare un ostacolo. Entriamo in gioco noi, aiutandoli a coprire quell’ultimo miglio che li rende davvero pronti a partire e a performare più velocemente. Grazie alla nostra conoscenza diretta delle esigenze delle imprese, costruiamo percorsi formativi mirati o vere e proprie academy in collaborazione con le aziende, per trasferire quelle competenze specifiche che la scuola, da sola, non può fornire. La collaborazione con le istituzioni nasce proprio per amplificare il potenziale di questo approccio, creando un ecosistema territoriale in cui formazione e occupazione crescono insieme.» ha commentato il Responsabile Nazionale AxL Formazione, Claudio Fortunato.
“L’organizzazione e la partecipazione al Career Day di questa mattina è stata per Orobiestyle un’iniziativa essenziale per rafforzare il legame tra imprese e giovani del territorio” ha dichiarato la Presidente di Orobiestyle, Silvia Ferri “Come associazione di imprenditori privati, crediamo fermamente che il dialogo diretto tra aziende e giovani sia uno dei pilastri per costruire un futuro solido, sostenibile e ricco di opportunità. Il Career Day nasce proprio con questo obiettivo: offrire ai ragazzi delle quinte superiori un’occasione concreta per conoscere le realtà produttive locali, scoprire le competenze richieste dal mondo del lavoro e iniziare a immaginarsi il domani come protagonisti attivi dello sviluppo del nostro territorio. Il Career Day è un ponte reale tra scuola, lavoro e comunità, ringraziamo la Provincia di Bergamo, AXL e l’Ufficio collocamento per la bella collaborazione dimostrata in questo progetto.”
«Siamo lieti di aver ospitato nel nostro istituto un evento che rientra tra le azioni del Patto Territoriale per le Competenze e per l’Occupazione nella filiera del Turismo, promosso dalla Provincia di Bergamo con l’Associazione Orobie Style. Il nostro territorio, da sempre caratterizzato da una forte presenza turistica e da una tradizione di accoglienza, offre un contesto ideale per riflettere sul valore della formazione e delle competenze come motore di crescita economica e sociale. L’iniziativa ha rappresentato per i nostri studenti un’importante occasione di incontro con le imprese locali, non solo del comparto turistico e alberghiero, ma anche di altri settori produttivi che contribuiscono alla vitalità del tessuto economico della Valle. Particolarmente significativo è stato il racconto delle storie di imprenditorialità che hanno saputo radicarsi e innovare sul territorio, offrendo un esempio concreto di come passione, visione e competenze possano trasformarsi in opportunità di sviluppo e di lavoro. Come scuola crediamo che la collaborazione tra istituzioni, enti formativi e imprese sia la chiave per costruire percorsi di orientamento efficaci e per avvicinare i giovani al mondo del lavoro in modo consapevole e responsabile.» ha commentato la Dirigente scolastica dell’Istituto superiore “Andrea Fantoni” di Clusone, Guglielmina Candida. “Il Career Day rappresenta per i giovani un momento di incontro autentico con le istituzioni e le imprese, un’occasione per orientarsi, conoscersi e accrescere la fiducia nelle proprie capacità. Questa giornata non è solo una vetrina per le imprese: è un laboratorio di esperienze in cui i giovani possono scoprire nuove prospettive e capire quanto il proprio talento possa contribuire allo sviluppo di un territorio che guarda con interesse e fiducia alle nuove generazioni come motore di innovazione e qualità. Un’attenzione particolare è rivolta agli studenti della formazione professionale che già sperimentano concretamente il mondo del lavoro attraverso percorsi di alternanza scuola-lavoro e apprendistato di primo livello. Queste esperienze rappresentano un ponte tra la formazione e l’occupazione, permettendo ai ragazzi di acquisire competenze pratiche, responsabilità e consapevolezza delle proprie potenzialità. Il Career Day testimonia come la collaborazione tra istituzioni, associazioni di categoria e agenzie per il lavoro possa tradursi in azioni concrete per il futuro dei nostri ragazzi, rafforzando il legame tra scuola, impresa e territorio” ha dichiarato la Responsabile di sede di ABF Clusone, Annalisa Riva . L’evento di oggi rientra nelle iniziative del “Patto territoriale per le competenze e l’occupazione nella filiera del Turismo”, promosso dalla Provincia di Bergamo in partenariato con 20 soggetti del territorio e in rete con altri 11 a sostegno dell’iniziativa. Una misura emanata da Regione Lombardia nell’ambito del PNRR e del Piano di attuazione regionale del Programma GOL, quale strumento di anticipazione e indirizzo dell’offerta formativa e facilitazione dell’incontro tra domanda e offerta di lavoro.




