Nuove idee e startup innovative possono concorrere per entrare nell’Incubatore d’Impresa di Bergamo Sviluppo
Spazi, formazione, consulenza e mentoring per trasformare un’idea in un progetto d’impresa concreto e sostenibile
È aperto il nuovo bando per partecipare al progetto nell’annualità 2026, che offre ad aspiranti e neoimprenditori l’opportunità di entrare in un ecosistema dove idee e imprese prendono forma. È questo l’obiettivo del progetto Incubatore d’Impresa con cui Bergamo Sviluppo da anni accompagna aspiranti e neo imprenditori nel percorso di creazione e sviluppo della propria attività.
Le domande di partecipazione devono essere trasmesse entro le ore 12 di venerdì 28 novembre 2025, esclusivamente in modalità telematica, compilando il modulo presente sul sito www.incubatore.bergamo.it. Basta allegare il business plan dell’idea o dell’iniziativa redatto secondo lo schema scaricabile e il curriculum vitae dei proponenti. I candidati saranno poi chiamati a sostenere un colloquio, che permetterà di valutare il carattere innovativo dell’iniziativa, la capacità di creare auto-occupazione e sviluppo, la validità del progetto imprenditoriale nel tempo, le abilità potenziali dei proponenti, la fattibilità e l’originalità della proposta.
Trasformare un’idea in un’impresa concreta è una sfida che richiede non solo visione e competenze, ma anche il giusto ambiente in cui crescere. L’Incubatore, con sede all’interno del POINT di Dalmine – Polo per l’Innovazione Tecnologica della Provincia di Bergamo, offre un contesto dinamico che permette di accelerare la crescita dei progetti più promettenti. Oltre a spazi attrezzati a uso di ufficio, i partecipanti hanno a disposizione un’offerta di servizi che spaziano dalla formazione sui temi dello startup d’impresa al supporto promozionale, a eventi di networking fino ad attività di mentoring per rafforzare le competenze. Completano il quadro 25 ore di consulenza personalizzata.
Il progetto si articola in due sezioni: una dedicata al terziario e ai servizi innovativi, l’altra pensata per il manifatturiero ad alto contenuto tecnologico. Per entrambe le sezioni il progetto ha l’obiettivo di accompagnare le startup partecipanti nel passaggio più delicato: trasformare il potenziale in risultati concreti, combinando innovazione, sostenibilità e solidità imprenditoriale.
Gli interessati possono visitare gli spazi dell’Incubatore su appuntamento, contattando Bergamo Sviluppo (Paolo Carminati, tel. 035.622.4021, carminati@bg.camcom.it o segreteria@incubatore.bergamo.it).




