ADQ con Confcommercio Mobilità

ADQ – Autodemolitori Di Qualità aderisce a Confcommercio Mobilità

Il presidente di Confcommercio Mobilità Simonpaolo Buongiardino: la filiera si completa.

Più attenzione, in particolare, sugli sviluppi relativi alla dismissione dei veicoli elettrici

 Ruggiero Delvecchio presidente di ADQ: elementi innovativi nel nuovo regolamento europeo sui veicoli a fine vita.

Ancora molto da fare: dubbi interpretativi su gestione e rivendita batterie

ADQ – Autodemolitori Di Qualità, associazione che riunisce operatori nell’ambito della raccolta veicoli fuori uso su base nazionale, ha aderito a Confcommercio Mobilità, Federazione di Settore dell’Automotive.  ADQ si aggiunge così alle Federazioni già presenti in Confcommercio Mobilità – Federmotorizzazione, Assocamp, AiPark e Federacma – rappresentando l’anello finale della filiera: il settore della demolizione, rottamazione e smaltimento.

E’ con grande soddisfazione che annunciamo l’allargamento della compagine associativa di Confcommercio Mobilità con l’adesione di ADQ – Autodemolitori Di Qualità” afferma il presidente di Confcommercio Mobilità Simonpaolo Buongiardino.

Questa nuova adesione – spiega Buongiardinoconsentirà a Confcommercio Mobilità, tra le altre cose, di porre finalmente un’attenzione tecnica e specializzata sul fine vita dei veicoli, in particolare per gli sviluppi relativi alla dismissione dei veicoli elettrici che hanno una tensione di esercizio elevata e nuove necessità di smaltimento delle batterie.

Aspetti che richiedono ormai sempre di più una formazione adeguata degli operatori e una capacità di riciclo delle materie prime secondarie”.

Siamo orgogliosi di entrare a far parte di Confcommercio Mobilità” dichiara Ruggiero Delvecchio, presidente di ADQ “Il nuovo regolamento europeo sui veicoli a fine vita dovrà necessariamente essere applicato in ogni Stato: si tratta di una normativa fondamentale che contiene diversi elementi innovativi: tra cui la responsabilità estesa dei produttori e la messa a disposizione delle officine e dei centri di raccolta di codici di accesso per riparazioni e utilizzo come ricambi usati delle componenti elettroniche.

Molto è ancora da fare. Sono numerosi i dubbi interpretativi che riguardano tuttora il regolamento sul tema delle batterie, in particolare per la loro gestione ed eventuale rivendita”.

È necessaria, quindi – conclude Delvecchioun’Associazione forte e coesa, nonché una stretta e continua collaborazione con Confcommercio che intendiamo attuare da subito grazie a Confcommercio Mobilità”.

 

 

Leggi altro su Primo Piano

Fonte: Confcommercio Mobilità, Confcommercio Milano

condividi su:

Immagine di La redazione
La redazione

Leggi anche

Vuoi ricevere le nostre ultime news? Iscriviti alla newsletter per rimanere sempre aggiornato

ARTICOLI PIÙ LETTI
ULTIMI ARTICOLI