Premio Nazionale per l’Innovazione

Al via a Milano, a Palazzo Lombardia, il Premio Nazionale per l’Innovazione

Giovedì 30 novembre e venerdì 1° dicembre va in scena la 21° edizione del Premio di PNICube per i migliori progetti di impresa nati dalla ricerca scientifica nell’ambito di Università ed Enti di ricerca, provenienti da 17 regioni italiane.

Una due giorni aperta al pubblico, anche grazie alla diretta streaming.

Si svolgerà a Palazzo Lombardia, sede della Regione a Milano, la 21esima edizione del Premio Nazionale per l’Innovazione (PNI), la più importante e capillare business plan competition d’Italia, nata per diffondere la cultura d’impresa nel sistema della ricerca, sostenere la nascita di imprese ad alto contenuto di innovazione e accorciare le distanze tra ricerca e mercato.

In gara i 71 progetti innovativi che hanno superato le selezioni delle Start Cup, le competizioni regionali collegate alle Università e agli Enti di ricerca associati all’associazione PNICube. Alla finale nazionale, che si svolgerà il 30 novembre e il 1° dicembre con il titolo “Drive Innovation Forward”, accedono i migliori progetti di impresa innovativa nati dalla ricerca di 55 atenei e incubatori universitari, in 17 regioni d’Italia.

Promosso da PNICube, il PNI 2023 è organizzato in collaborazione con Regione Lombardia e le Università Milano-Bicocca, Politecnico di Milano, Università Bocconi e Università Statale di Milano, coordinate dall’ecosistema pubblico-privato “MUSA” (Multilayered Urban Sustainability Action), con la main partnership del Gruppo Iren, di Nobento-iVision, di Gilead e di AlmavivA.

PNI 2023 | IL PROGRAMMA   

Trasmessa in live streaming sul sito di PNICube https://www.pnicube.it e sul portale delle Regione Lombardia , l’edizione 2023 prende il via a Palazzo Lombardia giovedì 30 novembre (8:30-18:00), con il business matching tra aziende, investitori e i progetti d’impresa hi-tech nell’Innovation Expo e le sessioni di pitch delle 71 finaliste provenienti da tutta Italia.

Venerdì 1° dicembre (9:00-13:00) gli interventi del Ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso, dell’Assessore Regionale allo Sviluppo Economico Guido Guidesi, della Presidente PNICube Paola M.A. Paniccia, della Presidente Musa Giovanna Iannantuoni, dell’AD di Invitalia Bernardo Mattarella e il confronto con le istituzioni nella round table “Quali politiche e quali azioni per stimolare e supportare il sistema nazionale nella creazione di nuove imprese innovative italiane?” E, infine, occhi puntati sulla sfida finale: le startup finaliste si contenderanno numerosi premi speciali, i 4 premi di 25.000 euro ciascuno per le categorie di innovazione ICT, Industrial, Cleantech & Energy, Life Sciences-MEDTech e il titolo di vincitore assoluto del PNI 2023, che garantirà all’Ateneo di provenienza la Coppa Campioni PNI.  Al termine, punto stampa con i vincitori.

ECCO CHI SONO I 71 FINALISTI DEL PNI 2023

(suddivisi per categoria, Start Cup di provenienza e Università/ERP di affiliazione)

   CATEGORIA ICT
1 AISIDORO Abruzzo Università degli Studi dell’Aquila
2 ATENA Veneto Università degli Studi di Padova
3 AURELIO Liguria Università degli Studi di Genova
4 Blue Innovation Calabria Università della Calabria
5 CPSec Marche Università Politecnica delle Marche
6 EMBER LAPTOPS Puglia Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”
7 FOCOOS AI Piemonte-Valle d’Aosta I3P – Politecnico di Torino
8 FORMILE Piemonte-Valle d’Aosta I3P – Politecnico di Torino
9 LilJob Lazio Sapienza Università di Roma
10 MONIMEDS Lombardia Politecnico di Milano
11 MY BON Puglia Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”
12 VIRIDIAN Molise Università degli Studi del Molise
   CATEGORIA INDUSTRIAL  
13 ASTEASIER Veneto Università di Verona
14 BIOTAPPO Sicilia Università degli Studi di Catania
15 BLOOM LABS Sardegna Università degli Studi di Cagliari
16 Cbot Marche Università Politecnica delle Marche
17 CleanMeat Lazio Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”
18 DISPLAID Lombardia Politecnico di Milano
19 DRILLY Veneto Università IUAV di Venezia
20 DRIVEHIA Sardegna Università degli Studi di Sassari
21 ELECTROBLAZE Liguria Università degli Studi di Genova
22 FLUID WIRE ROBOTICS Toscana Scuola Superiore Sant’Anna
23 FOREVERLAND Puglia Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”
24 LUXIA Emilia-Romagna Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
25 MAJOKART Abruzzo Università degli Studi dell’Aquila
26 O-DAMP Emilia-Romagna Università di Bologna
27 QUALYCO Veneto Università di Verona
28 REAL-MOVE Liguria Istituto Italiano di Tecnologia
29 SPAICE Piemonte-Valle d’Aosta I3P – Politecnico di Torino
30 THETIS 3D Abruzzo Camera di Commercio Chieti Pescara
31 Vexor Lazio Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”
32 Vivi Campania Università degli Studi di Salerno
   CATEGORIA CLEANTECH  & ENERGY
33 ALGAEMINING Sicilia Università degli Studi di Palermo
34 AMPS – Adaptive & Multifunctional Photovoltaic Systems Calabria Università “Mediterranea” di Reggio Calabria
35 BluLite Campania Università degli Studi di Napoli Federico II
36 DOUBLEAMP Emilia-Romagna Università di Ferrara
37 E-MAGO Sardegna Università degli Studi di Cagliari
38 EDERA Lazio Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale
39 FLYING DEMON Puglia Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”
40 FURTHER Emilia-Romagna Università di Bologna
41 HIGHVERTER Emilia-Romagna Università di Parma
42 HydroGrowth3D Campania Università degli Studi di Salerno
43 IAMGREEN Piemonte-Valle d’Aosta Contatti per inizio collaborazione con Politecnico di Torino
44 INNOMARBLE Toscana Scuola Normale Superiore
45 ORBITA Abruzzo Università degli Studi “G. d’Annunzio” Chieti-Pescara
46 PREINVEL Puglia Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”
47 RAREARTH Lombardia PoliHub – Politecnico di Milano
48 RISORSA Emilia-Romagna Università di Bologna
49 SHAPEN Liguria Università degli Studi di Genova
50 SOLARMATE Sicilia Università degli Studi di Messina
51 VISIONING Lombardia Università degli Studi di Milano
52 WATER RECOVERY Abruzzo Università degli Studi “G. d’Annunzio” Chieti-Pescara
  CATEGORIA LIFESCIENCES  MEDTECH
53 AI-TWIN Piemonte-Valle d’Aosta Enne3 – Incubatore d’impresa dell’Università del Piemonte Orientale
54 ALGIFY Trentino-Alto Adige Università degli Studi di Trento
55 BeePeR Lazio Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) – Istituto per i Sistemi Complessi (ISC)
56 BIORESYSTEM Sicilia Università degli Studi di Palermo
57 Bone Crack Detection Campania Università della Campania “L. Vanvitelli” e Università della Calabria
58 Callisia Marche Università Politecnica delle Marche e Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione (DII)
59 CLEPIO BIOTECH Toscana Università degli Studi di Firenze e Consiglio Nazionale delle Ricerche
60 DIAB-AV Calabria Università della Calabria
61 DICETECH Veneto Università di Verona
62 EASY G Sicilia Università degli Studi di Palermo
63 Easy Step Campania Università degli Studi di Salerno
64 LivGemini Lazio Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”
65 PeptoShield Lazio Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”
66 RASGENIX Piemonte-Valle d’Aosta 2i3T – Incubatore Università degli Studi di Torino
67 Ready-to-Use Therapeutic Food (RUTF) Alternativo – NutriAfrica – For Community Transformation Campania Università degli Studi di Napoli Federico II
68 SIMBA Lombardia Università degli Studi di Milano
69 SMART KNEE Sicilia Università degli Studi di Catania
70 SOUNDSAFE CARE Toscana Scuola Superiore Sant’Anna
71 VAGUSFLEX Lombardia Università degli Studi di Milano e Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico

 

Il PNI 2023 è promosso dall’Associazione italiana delle Università, Incubatori accademici e Start Cup regionali PNICube e organizzato con Regione Lombardia e Musa-Multilayered Urban Sustainability Action – consorzio tra le Università Milano-Bicocca, Politecnico di Milano, Università Bocconi e Università Statale di Milano. Main Sponsor: Gruppo Iren, Nobento-iVision, Gilead Science, Almaviva. Sponsor: Prysmian Group, Unicredit Start Lab, Persico Group, Intesa Sanpaolo, Mito Technology, Cariplo Factory, Indaco Venture Partners SGR, A11 venture, EIT Health, LIFTT. In collaborazione con: Invitalia, Institut Français Italia, Kering, Osif-Osservatorio Scientifico Imprese Femminili, Associazione GammaDonna, Search On Media Group. Con il Patrocinio di: ASviS, Ambasciata d’Italia presso la Santa Sede, Ambasciata di Francia in Italia.

Info e programma:  Premio Nazionale per l’Innovazione 2023 (pnicube.it)

Invito_Punto Stampa_PNI23

Leggi altro su Opportunità di Business

condividi su:

Immagine di La redazione
La redazione

Leggi anche

Vuoi ricevere le nostre ultime news? Iscriviti alla newsletter per rimanere sempre aggiornato

ARTICOLI PIÙ LETTI
ULTIMI ARTICOLI