Startcup Lombardia è la competizione organizzata dalle università e dagli incubatori universitari lombardi per favorire la nascita di nuove imprese. Ne abbiamo parlato con Guido Guidesi, assessore della Regione Lombardia allo Sviluppo Economico
«Vogliamo lanciare un messaggio nei confronti delle nuove generazioni: se hai un’idea la Lombardia è la terra dove puoi giocare la tua sfida e l’ambiente ideale dove fare impresa».
Sono le parole che Guido Guidesi, assessore della Regione Lombardia allo Sviluppo Economico, ha scelto per presentare a Lombardia Economy l’iniziativa Startcup Lombardia, una challenge che favorisce la nascita di nuove imprese ad alto potenziale di business.
Promossa da Regione Lombardia e MUSA – Multilayered Urban Sustainability Action, un ecosistema dell’innovazione finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, la competizione vede la collaborazione tra l’Università di Milano-Bicocca, ente proponente, il Politecnico di Milano, l’Università Bocconi, l’Università Statale di Milano e 26 partner, sia pubblici che privati.
Le candidature, aperte fino al 1 agosto 2024, devono rientrare in una delle quattro categorie in gara: ICT & Services; Industrial Technologies; Life Sciences & MedTech; CleanTech & Energy.
I progetti vincitori di Startcup Lombardia e di tutte le altre Start Cup regionali partecipano al Premio Nazionale dell’Innovazione, la business plan competition più importante d’Italia.
Il sostegno alle start up più premiate non finisce qui: al fine di agevolare la raccolta di capitale di rischio da parte delle start up vincitrici, finaliste e semifinaliste di Start Cup Lombardia è prevista una iniziativa di Equity Crowdfunding, grazie alla quale le start up beneficiarie potranno effettuare la raccolta di capitale di rischio apportato dagli investitori.
Startcup Lombardia riserva un’attenzione speciale alla green Economy, assegnando il Premio speciale “Sostenibilità”, del valore di 25mila euro, al progetto che ha un impatto positivo ad ampio livello sui temi ambientali, sociali ed economici. Alcuni esempi includono: economia circolare del processo produttivo; efficientamento energetico; uso razionale delle risorse naturali; mobilità sostenibile a favore dei lavoratori.
Per l’assessore Guidesi, Startcup Lombardia ha deciso di istituire un Premio Speciale Sostenibilità perché «l’innovazione tecnologica è la ricetta per il raggiungimento degli obiettivi ambientali, ai quali possono contribuire tutte le nuove idee che vengono dalle start up».
Dal 2016 al 2022, Startcup Lombardia ha favorito la nascita di 41 nuove imprese, con un investimento regionale totale di circa 1 milione di euro e 23 milioni di investimenti in equity cumulati dalle neoimprese. Se il fattore moltiplicatore è senza dubbio importante, ciò che rende maggiormente orgoglioso l’assessore Guidesi è «la maggiore e nuova competitività che si è generata, perché l’innovazione aiuta a essere più competitivi e aiuta le filiere produttive esistenti, consentendo al sistema economico lombardo di continuare ad anticipare i tempi».
Questa competizione rappresenta solo una parte dell’impegno di Regione Lombardia a favore dello sviluppo delle idee innovative: Guidesi ricorda Skydeck, il programma di accelerazione attivo all’interno di MIND Milano Innovation District, hub dell’innovazione e polo europeo di rilievo globale. Con 250 advisor comprendenti professori dell’Università della California, Berkeley, executive di grandi aziende, imprenditori di successo e investitori, SkyDeck crea un collegamento tra l’Italia e la Silicon Valley, luogo centrale a livello globale per il mondo dell’innovazione.
L’obiettivo è attrarre e trattenere i talenti locali, nonché attirare importanti investimenti italiani ed esteri che aiutino il mondo dell’innovazione italiano a evolvere e competere su scala globale. Nei primi due anni e mezzo di attività sono state selezionate 36 start up tra le 3.335 candidature arrivate da tutto il mondo, che hanno generato 5,2 milioni di euro di investimenti diretti e 4,3 milioni di euro tra investitori esterni e grant.
Leggi altre storie di copertina