Nasce Addency, il marketplace dedicato alle agenzie di sviluppo web, tecnologia, pubblicità e comunicazione: da uno spin-off di AddLance, piattaforma di servizi professionali a distanza, il progetto riguarda il mercato del lavoro freelance in Italia
Addency è il nuovo marketplace che mette in contatto le imprese con le agenzie di sviluppo web, creatività, marketing e comunicazione e social media. Da uno spin-off di AddLance, la piattaforma italiana di servizi professionali a distanza con sede a Como Next- Innovation Hub, è nato il progetto, già operativo, dedicato alle agenzie. All’indirizzo web le aziende possono pubblicare la richiesta di un servizio specificandone le caratteristiche (ad esempio creazione di siti web, intelligenza artificiale, campagne pubblicitarie), la durata del progetto, la previsione di investimento.
Al tempo stesso, le agenzie possono consultare le richieste, proporre preventivi, entrare in contatto con il committente. Le agenzie che entrano in Addency hanno la possibilità di avere una pagina profilo, ottimizzata per i motori di ricerca; ricevono contatti selezionati in base ai servizi offerti; accrescono la loro reputazione tramite le recensioni dei clienti.
In Italia si stima (dati Camere di Commercio) che ci siano oggi più di 18mila agenzie; considerando anche gli ambiti media e di web marketing, il bacino delle imprese dell’offerta supera le 39mila. Secondo Una, Aziende della Comunicazione Unite (Una Media Hub 2023), il solo mercato della comunicazione ha un valore di quasi 13 miliardi di euro: 8,9 miliardi sui media classici e 3,7 miliardi in experiential market, vale a dire sponsorizzazioni, eventi, branded content, influencer marketing.
Continua Cossovel: “C’è una grande richiesta di servizi digitali e c’è un potenziale importante di crescita in innovazione e social media nelle aziende italiane. È un settore che sta per essere trasformato dall’intelligenza artificiale, ma non dobbiamo averne paura: l’evoluzione sarà verso servizi qualificati, dove conteranno soprattutto strategia, competenze tecnologiche, creatività e soft skills”.
Per informazioni alla stampa: Claudia Silivestro, ufficiostampa@claudiasilivestro.it
Leggi altre notizie dalla vetrina