Adecco e Istituto Zaccagnini: corso di ottica

Share

Adecco e Istituto Zaccagnini varano il percorso di apprendistato duale per i giovani under 25: il primo nel comparto dell’ottica

Il progetto prenderà il via con l’anno scolastico 2025-2026. permetterà ai partecipanti di frequentare a titolo gratuito il biennio necessario a conseguire l’abilitazione sanitaria e nel frattempo di lavorare regolarmente per acquisire competenze sul campo.

Istituto Zaccagnini, scuola per Ottici e Optometristi con sedi a Bologna e Milano, e Adecco, con la specializzazione Life Science , annunciano il percorso di apprendistato duale per giovani diplomati sotto i 25 anni. A partire dall’anno scolastico 2025-2026, una parte degli studenti, previa selezione, potrà frequentare a titolo totalmente gratuito il biennio scolastico che fa conseguire il titolo che abilita a esercitare la professione di ottico, presso le sedi dell’istituto Zaccagnini, a Bologna e a Milano. Al tempo stesso, gli studenti saranno assunti da Adecco e lavoreranno, retribuiti, presso le principali aziende del settore, in modo da acquisire sul campo anche l’esperienza professionale.

Istituto Zaccagnini e Adecco hanno firmato l’accordo sul sistema duale in base alla normativa (ex art. 43 D. Lgs. 81/2015 e PNRR, Missione 5 – componente 1 – investimento 3 “Sistema duale”), con l’obiettivo di offrire un modello vantaggioso per tutti: per gli studenti, che hanno occasione di entrare in modo diretto nel mondo del lavoro e, insieme, conseguire un ulteriore titolo di studio di livello superiore; per le aziende, che possono contare sul finanziamento di Adecco per l’abbattimento di parte dei costi, sia scolastici, sia di formazione in azienda.

L’apprendistato duale è una tipologia contrattuale di lavoro subordinato vero e proprio che prevede un’attività lavorativa, una formazione esterna e una formazione interna in azienda, con retribuzione definita dal CCNL di riferimento dell’azienda.

Il percorso annunciato da Istituto Zaccagnini e Adecco avrà un monte di 1904 ore in due anni. 900 saranno in aula, lezioni teoriche e di laboratorio presso le scuole Zaccagnini; 1004 ore di formazione si svolgeranno in azienda e gli studenti saranno affiancati da un tutor. In azienda sono poi previste 1200 ore di lavoro effettivo.

Trascorso il biennio, lo studente avrà ottenuto il titolo di studio di Ottico, la licenza di abilitazione che dà accesso diretto a esercitare la professione (Art. 140 R.D. 1265/1934 Testo Unico Professioni Sanitarie). L’azienda potrà scegliere se chiudere il rapporto di lavoro con il diplomato; trasformare il rapporto in apprendistato professionalizzante in Staff Leasing con Adecco; instaurare un nuovo rapporto di lavoro diretto.

Il modello definito da Istituto Zaccagnini e Adecco è il primo, nel suo genere, per quanto riguarda il comparto dell’ottica.

Dichiara Giorgio Righetti, direttore di Istituto Zaccagnini: “Si parla spesso di mismatch, di distanza tra il percorso formativo dei giovani e le reali esigenze del mercato. Il modello duale è una risposta concreta al problema: costituisce un’opportunità per i lavoratori, che possono studiare mentre lavorano e arrivare a conseguire titoli di livello superiore che offrono stipendi sopra la media, senza oneri economici, e per le imprese, che hanno l’occasione di introdurre nel team persone formate in modo specifico a costi vantaggiosi”.

Sottolinea Paola Gottimer, Head of Staffing Solutions Specializzazioni Adecco : “Crediamo fortemente nell’importanza di valorizzare il talento dei giovani, dando loro l’opportunità di entrare nel mondo del lavoro attraverso contratti come l’apprendistato duale che permette di specializzarsi studiando e lavorando. Grazie a progetti come questo, come Adecco vogliamo mettere in luce la centralità dello sviluppo delle competenze e del capitale umano, con l’obiettivo di creare un ponte concreto tra giovani, centri di formazione specialistici e imprese. Siamo orgogliosi del percorso che questi ragazzi potranno intraprendere, diventando Ottici abilitati e facendo il proprio ingresso in un settore che porta con sé grandi prospettive di crescita ”.

In Italia gli ottici abilitati attivi nella filiera sono 21.500: 19.500 nel retail specializzato e 2.000 nelle altre imprese. Anche se non ci sono dati ufficiali, si stima che il sistema scolastico nazionale abiliti ogni anno circa 650-700 ottici (compresi i privatisti ed i candidati laureati in O.O.). Il numero è insufficiente a coprire la domanda della filiera. Eppure, chi studia per diventare ottico ha ottime prospettive davanti a sé: un giovane neodiplomato, assunto in un negozio di ottica, viene inquadrato al terzo livello del commercio con una RAL non inferiore ai 25.000 euro e ha diverse possibilità di carriera. In Istituto Zaccagnini, per fare un esempio, il 98,% dei diplomati IBZ trova un lavoro o una collocazione qualificata e stabile in meno di sei mesi. Secondo una stima approssimativa, circa il 24% degli ottici italiani ha concluso il suo percorso di studi presso Istituto Zaccagnini.

Istituto Zaccagnini – L’Istituto Zaccagnini nasce a Bologna nel 1977. Nel 1992 viene intitolato a Benigno Zaccagnini: un omaggio a un uomo importante e autorevole della politica italiana, medico pediatra, fautore di interventi specifici per regolamentare le professioni sanitarie.

Istituto Zaccagnini oggi ha due sedi, a Bologna e Milano, in cui si tengono, oltre al Biennio di Ottica, Corsi annuali e biennali di Specializzazione in Optometria per studenti e per lavoratori (questi ultimi anche a Torino e Venezia) e una serie di Corsi superiori di specializzazione e Master in tutte le principali discipline dell’ottica, dell’optometria delle scienze neurologiche. Secondo una stima approssimativa, circa il 24% degli ottici italiani ha concluso il suo percorso di studi presso l’Istituto Zaccagnini.

Adecco è la società del gruppo che sviluppa e valorizza il capitale umano, rispondendo alle esigenze di flessibilità e qualità delle aziende con soluzioni dedicate e servizi su misura. Grazie a un team di 2.000 professionisti e più di 300 filiali sul territorio nazionale, impiega ogni giorno più di 50.000 persone di cui il 50%o a tempo indeterminato ed è partner di oltre 11.000 clienti.

condividi su:

Immagine di La Redazione
La Redazione

Leggi anche

Vuoi ricevere le nostre ultime news? Iscriviti alla newsletter per rimanere sempre aggiornato

ARTICOLI PIÙ LETTI
ULTIMI ARTICOLI