ESCP Business School guida la rivoluzione dell’AI nella formazione manageriale: una nuova partnership con Hugging Face e la diffusione di ChatGPT Edu su larga scala
Dalla sperimentazione all’impatto reale. ESCP Business School, la più antica business school al mondo e da sempre laboratorio di innovazione, annuncia un duplice passo che ridefinisce l’educazione manageriale nell’era dell’intelligenza artificiale: il roll-out completo di ChatGPT Edu in tutti i suoi sei campus europei e una partnership strategica con Hugging Face, la principale piattaforma open-source di AI fondata da Clément Delangue, alumnus di ESCP.
Con oltre 10.500 licenze attivate di ChatGPT Edu e l’accesso gratuito per l’intera comunità ESCP – più di 12.000 tra studenti, docenti e staff – agli strumenti di Hugging Face, l’ateneo si conferma pioniere mondiale nell’uso della Generative AI per la didattica, la ricerca e l’imprenditorialità.
“Grazie alla collaborazione con Hugging Face i nostri studenti, docenti e staff non si limitano a conoscere l’intelligenza artificiale, ma imparano a costruirla e a utilizzarla in modo creativo. Questo accordo riflette la nostra strategia Bold and United e la convinzione che l’AI non sia soltanto uno strumento, ma un nuovo linguaggio per il management e l’innovazione. Con questo approccio ESCP si afferma come un vero e proprio living lab di AI generativa applicata alla formazione manageriale. Il nostro prossimo obiettivo è lo sviluppo di AIM – ESCP Intelligent Assistant Multirole – una piattaforma in grado di ridefinire l’apprendimento personalizzato, la ricerca e la gestione accademica, stimolando al tempo stesso un ecosistema imprenditoriale vitale intorno all’AI”, spiega il Prof. Léon Laulusa, Executive President e Dean di ESCP Business School.
Grazie alla collaborazione con OpenAI e alla creazione di una rete di oltre 1.000 “AI Champions” interni, ESCP ha già dato il via a più di 200 progetti concreti che spaziano dal supporto alla ricerca alle simulazioni immersive in aula, fino a soluzioni custom per i servizi agli studenti.
“I nostri primi progetti pilota hanno dimostrato che, se guidata da una solida pedagogia, l’intelligenza artificiale può rafforzare pensiero critico, capacità di discernimento e creatività. Oggi apriamo nuove strade con i ChatGPT Hackathon e la collaborazione con Hugging Face, per dare vita a un ecosistema dove studenti e docenti possano non solo usare l’AI, ma mettersi alla prova costruendola e riflettendo insieme sul suo impatto,” commenta il Prof. Francesco Rattalino, Executive Vice-President for Academic Affairs and Student Experience di ESCP Business School.
L’ accordo con Hugging Face porta un ulteriore tassello in questa trasformazione.
“Ho iniziato il mio percorso imprenditoriale proprio in ESCP quindici anni fa, quindi sono particolarmente entusiasta di poter restituire valore e sostenere la prossima generazione di innovatori”, afferma Clément Delangue, co-fondatore e CEO di Hugging Face e alumnus ESCP (Master in Management, 2012). “L’intelligenza artificiale sta trasformando l’educazione ed è straordinario vedere una scuola con oltre due secoli di storia abbracciare con decisione questa rivoluzione. Grazie al nostro programma accademico, gli studenti e i docenti di ESCP non saranno solo utenti, ma diventeranno protagonisti della costruzione dell’AI attraverso l’open science e l’open source, e tutto questo gratuitamente.”
Con il lancio del progetto AIM – ESCP Intelligent Assistant Multirole, la Business School si prepara a un’ulteriore evoluzione: personalizzazione dell’apprendimento, ricerca avanzata, amministrazione intelligente e incubazione di startup AI-driven.
“ Torino è oggi al centro di questa trasformazione. Il nostro campus rappresenta un laboratorio internazionale dove tradizione accademica e innovazione tecnologica si incontrano, e dove studenti provenienti da tutto il mondo possono sperimentare l’AI come strumento di crescita culturale, professionale ed economica. L’Italia ha bisogno di competenze capaci di unire spirito critico e visione imprenditoriale, e noi stiamo formando la nuova generazione di leader che guiderà il Paese e l’Europa in questa direzione”, dichiara la Prof.ssa Alberta Di Giuli, Dean del campus ESCP di Torino.
Attraverso l’integrazione sistematica di ChatGPT Edu e delle tecnologie open-source di Hugging Face, ESCP inaugura un modello educativo che non si limita a trasferire conoscenze, ma sviluppa nuove competenze critiche per affrontare il mondo del lavoro. In questo modo ESCP si conferma un “living lab” in cui giovani manager e docenti costruiscono insieme nuove forme di collaborazione uomo-macchina, fondendo etica, creatività e imprenditorialità.
È proprio questa combinazione a rendere l’esperienza formativa un unicum in Europa: un luogo dove si impara a pensare con e oltre l’AI, a trasformarla in linguaggio comune di leadership e innovazione, e a farne un motore per la competitività delle aziende e delle economie nazionali.
Con questa doppia mossa strategica, ESCP Business School rafforza la propria missione: formare leader in grado di navigare l’ AI age con spirito critico, responsabilità e visione imprenditoriale. Un impegno che nasce dai valori storici dell’ateneo ma guarda al futuro, con l’ambizione di creare un modello educativo capace di ispirare il panorama accademico e manageriale a livello globale.