Aperte le iscrizioni al 24esimo Convegno ANRA. Al centro dell’evento, in programma 8 e 9 ottobre presso Superstudio Più a Milano, il ruolo del Risk Management in quanto protagonista nell’era della policrisi
Al via le iscrizioni al 24esimo Convegno ANRA, il principale appuntamento dedicato ai professionisti della gestione del rischio che riunisce esperti di fama nazionale e internazionale in un nuovo format ricco di spunti di riflessione per le imprese, che in una intensa due giorni dimostrerà come, nell’epoca dell’incertezza, il Risk Management evolva da funzione tecnica a leva strategica di interpretazione.
È, infatti, ‘Policrisi e incertezza globale: il risk management in azione’ il titolo scelto dal Comitato Tecnico Scientifico di ANRA per l’evento, che evidenzia chiaramente come il ruolo da protagonista che il Risk Manager ricopre in un’epoca in cui le crisi non si susseguono più in modo lineare, ma si intrecciano, si alimentano, si amplificano e si moltiplicano.
Tradizionalmente riconosciuto a livello italiano e internazionale come una due giorni ricca di workshop, tavole rotonde e interessanti sessioni di approfondimento, il Convegno organizzato da ANRA – Associazione Nazionale dei Risk Manager e Responsabili Assicurazioni Aziendali, torna ad aprire le porte al dibattito corale, con la presenza di grandi nomi delle principali imprese, enti di ricerca, istituzioni, compagnie di assicurazioni e brokers. Non mancherà l’area espositiva, con più di 30 stand, dove incontrare i principali stakeholder del mondo assicurativo e di risk management.
«Viviamo in un’epoca in cui le crisi non si susseguono più in modo lineare, ma si intrecciano, si alimentano, si amplificano e si moltiplicano – commenta la presidente ANRA Gabriella Fraire. Il termine policrisi descrive bene questa condizione, dipingendo un contesto globale sempre più segnato da tensioni geopolitiche crescenti, instabilità finanziarie, disastri climatici sempre più frequenti e l’accelerazione di transizioni epocali: energetica, digitale, demografica».