Progetti Pnrr: 25 progetti già conclusi, 22 in esecuzione per 108,7 milioni di euro
Il Comune di Brescia sta dimostrando, con costanza, una straordinaria capacità di progettazione, mettendo in campo, per il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, 47 interventi per un valore complessivo di 108,7 milioni di euro.
Un impegno che ha coinvolto tutto l’Ente e che ha consentito di intercettare risorse regionali, statali ed europee, trasformandole in opere concrete: dalla sicurezza informatica ai grandi impianti sportivi, dall’housing sociale alle piste ciclabili.
Grazie a questo sforzo, 25 progetti sono già stati completati e 22 sono in corso di realizzazione, nel rispetto delle scadenze previste dal Pnrr.
Un investimento reso possibile grazie a una combinazione di fonti di finanziamento: 65,6 milioni provenienti dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, 25,6 milioni di risorse proprie del Comune, 7 milioni da fondi nazionali, e la quota restante da ulteriori finanziamenti pubblici e privati già confermati.
Gli ambiti principali di intervento all’interno dei quali sono stati progettati gli interventi sono: scuola, mobilità, ambiente, transizione digitale, sociale, housing, sport e patrimonio architettonico. Di conseguenza, le Aree del Comune maggiormente interessate sono Servizi alla Persona, Servizi Tecnici, Sostenibilità Sociale, Educazione, Giovani e Pari Opportunità, Transizione Ecologica, Ambiente e Mobilità e Direzione Generale.
I progetti di maggior impatto riguardano, in particolare:
- edifici residenziali di nuova realizzazione (cantiere Sanpolino);
- centro di preparazione olimpico per la Ginnastica Artistica femminile – Cluster 3;
- impianto indoor – cluster 1 (Impianto per la pratica di più discipline sportive: atletica leggera, arti marziali, arrampicata);
- recupero del fabbricato ex Arici Sega;
- plesso Valdadige – demolizione e ricostruzione Scuola Primaria Arici;
- bonifica parco di via Livorno;
- fornitura di autobus urbani ad alimentazione elettrica (20 autobus);
- rete ciclabile via Lamarmora e Greenway del Mella;
- housing temporaneo (ristrutturazione del centro di accoglienza per le persone e i nuclei in condizioni di elevata marginalità sociale – in via Corridoni 9);
- autonomia degli anziani non autosufficienti;
- autonomia per persone con disabilità (coprogettazione ristrutturazione alloggi 12 persone – percorsi di autonomia e inserimento lavorativo);
- complesso museale di Santa Giulia (risanamento conservativo delle coperture);
- palazzo Martinengo (sala del Camino – piano terra e coperture);
- palazzina Haynau del castello;
- sicurezza Informatica – Cybersecurity.