Dalla teoria alla pratica: un programma per imparare a misurare, rendicontare e comunicare la sostenibilità in azienda
Chi può fare a meno della sostenibilità? Nessuna impresa del largo consumo e nessun manager perché tutti – aziende ed executive – sono chiamati a saper “maneggiare” le competenze chiave indispensabili per integrare la sostenibilità a livello strategico e operativo. È a questo target che si rivolge il nuovo “Percorso Executive in Sostenibilità”, sviluppato da GS1 Italy in ambito ECR Italia e in collaborazione con Ergo Srl e GreenRouter.
Al via a novembre 2025, il “Percorso Executive in Sostenibilità” si articola in 10 giornate in presenza a Milano, presso la sede di GS1 Italy Servizi, durante le quali verranno illustrate le principali normative di riferimento (CSRD, CSDDD, EU Taxonomy) e verrà spiegato come integrare la sostenibilità nella governance aziendale, come misurarla al fine di raccogliere i dati per la rendicontazione e come realizzare il report di sostenibilità secondo gli standard internazionali GRI ed europei ESRS.
Il programma approfondirà inoltre l’economia circolare, come elemento cruciale per la transizione ecologica e le pratiche di green logistics per ridurre l’impatto ambientale della supply chain, fornendo per entrambi gli argomenti riferimenti normativi, strumenti per la misurazione ed esempi pratici. Infine si passerà alle strategie di comunicazione e coinvolgimento del consumatore.
Al termine del programma, che si concluderà con la presentazione di un project work, i partecipanti riceveranno un Open Badge, un attestato digitale che comprova le conoscenze e le abilità acquisite, facilmente inseribile su CV elettronici e profili social per valorizzare le competenze in modo flessibile e certificato.
Per maggiori informazioni e per iscrizioni consultare il sito di GS1 Italy Servizi.
GS1 Italy Servizi è la società nata per offrire un supporto concreto all’adozione delle innovazioni e delle soluzioni GS1 Italy a favore dell’efficienza del business aziendale. GS1 Italy Servizi sviluppa servizi per aiutare le imprese italiane, dalle piccole aziende alle multinazionali, a innovare e ad accelerare la trasformazione digitale: i suoi servizi semplificano lo scambio di informazioni, velocizzano i processi operativi, ottimizzano la logistica e la supply chain, e rendono più efficiente il business.