“Il colore della vita”: arte e prevenzione alla Galleria Didart di Milano

Share

Lo scorso 22 ottobre, si è inaugurata, presso la Galleria Didart di Milano, la mostra Il colore della vita, un’esposizione collettiva dedicata al tema della prevenzione del tumore al seno

La mostra, a cura di Diğdem Gencay Turaman, si inserisce nel calendario di eventi che ogni ottobre celebrano il mese internazionale della prevenzione, con l’obiettivo di sensibilizzare il pubblico attraverso il linguaggio universale dell’arte.

Nove artisti internazionali dialogano attraverso pittura, segno e materia, dando forma a un racconto corale che esplora la fragilità e la forza del corpo femminile, la memoria, la resilienza e la rinascita. Il filo conduttore dell’esposizione è il rosa, simbolo universale della lotta contro il tumore al seno, che in questo contesto si trasforma in segno di speranza e testimonianza di vita.

La mostra ha registrato un’ottima partecipazione di pubblico e grande interesse da parte della stampa, confermando la vocazione culturale della giovane Galleria Didart, realtà milanese nata appena un anno fa, fondata e diretta dalla curatrice turca Diğdem Gencay Turaman, e già riconosciuta per la sua apertura internazionale e il suo approccio innovativo.

Presente all’inaugurazione della mostra il Console Generale della Turchia, Mehmet Özöktem, che ha dichiarato꞉ “Sono lieto di partecipare a questa significativa mostra che, con la partecipazione di artisti turchi e italiani, contribuisce a rafforzare i legami culturali tra i nostri due Paesi. Questo prezioso evento, volto a sensibilizzare l’opinione pubblica sul tema del tumore al seno, testimonia ancora una volta il potere unificante e terapeutico dell’arte. Desidero esprimere le mie più sincere congratulazioni alla Galleria Didart per aver ospitato e promosso un’iniziativa tanto significativa e socialmente consapevole.”

“I nove artisti presenti in mostra sono molto diversi tra loro per tecnica, stile e sensibilità – racconta Marco Campaner, product designer e collaboratore della Galleria – ma qui sono uniti da un tema comune. Hanno scavato nelle cicatrici psicologiche, non solo fisiche, che la malattia lascia sulla donna, gettando uno sguardo di speranza al di là del dolore. La mostra Il colore della vita è un mosaico di linguaggi e sensibilità, un percorso incentrato sul femminile che unisce generazioni e culture diverse, dove la materia si intreccia con il colore, il segno con l’emozione, la tradizione con la contemporaneità.”

Oltre al progetto espositivo, Campaner illustra più nel dettaglio la visione della galleria Didart e i suoi progetti futuri: “Didart è uno spazio aperto e inclusivo, nato per sostenere la creatività in tutte le sue forme e valorizzare la ricchezza della diversità culturale. La galleria è direttamente collegata ad Outdoor Factory, multinazionale che si occupa principalmente della progettazione e realizzazione di progetti su larga scala nei settori dei parchi a tema, musei e architettura urbanistica, e con Creativo S.R.L., il cui obiettivo è integrare il design italiano nella visione e nei progetti globali di Outdoor Factory.

“Uno degli obiettivi più ambiziosi della Galleria, per il prossimo futuro, – aggiunge Campaner – è la realizzazione di una sala immersiva, pensata come punto di incontro tra arte tradizionale e tecnologie digitali. Stiamo lavorando alla creazione di uno spazio in cui il visitatore non sia più soltanto osservatore, ma parte attiva dell’esperienza artistica. Attraverso proiezioni, suoni e interazioni sensoriali, il pubblico potrà letteralmente entrare dentro l’opera, esplorandola da nuove prospettive. Vogliamo costruire un ambiente che unisca arte, design e tecnologia per avvicinare soprattutto i più giovani, sempre più abituati a linguaggi visivi dinamici e immersivi”.

Questa visione segna un passo decisivo verso una nuova idea di fruizione culturale, in cui l’arte si apre all’interattività e diventa un luogo di dialogo, partecipazione e scoperta condivisa.

Gli Artisti

Sinan Turaman, Roberta Cologni, Emanuela Salvoldi, Mariuccia Roccotelli, Thomas Russo, Ebru Bandinelli, Buket Sönmezocak, Duru Turaman, Francesco Belli

 Il colore della vita

Mostra collettiva d’arte contemporanea

DIDART

via Sant’Orsola 8/A

20123 Milano

www.didartmilano.it

 Apertura della mostra

Fino al 9 novembre 2025

ingresso libero

Orari di apertura

Dal lunedì al venerdì

10.00-17.00

 

condividi su:

Immagine di La Redazione
La Redazione

Leggi anche

Vuoi ricevere le nostre ultime news? Iscriviti alla newsletter per rimanere sempre aggiornato

ARTICOLI PIÙ LETTI
ULTIMI ARTICOLI