Meccatronica Day a Bergamo

Share

Meccatronica Day: una giornata di orientamento, proposte formative e offerte di lavoro

Mercoledì 19 novembre dalle ore 9.00 alle ore 13:30, nello Spazio Daste di Via Daste e Spalenga 13/15 a Bergamo, si svolgerà il “Meccatronica Day”, una mattinata dedicata all’orientamento, alle opportunità formative e di inserimento lavorativo nel settore della meccatronica del territorio bergamasco, incontrando direttamente le imprese locali e gli Enti accreditati alla formazione.

L’evento è promosso dalla Provincia di Bergamo in partenariato con Camera di Commercio, Confindustria, Università degli Studi di Bergamo, Intellimech e gli Enti formativi Azienda Bergamasca Formazione, Enfapi, AFP Patronato San Vincenzo, Servizi Confindustria e ITS Lombardia Meccatronica Academy e ha l’obiettivo di affrontare una delle sfide più attuali del mercato del lavoro, ovvero colmare la crescente distanza tra le competenze richieste dalle imprese e quelle effettivamente possedute dai lavoratori.

Dedicata ad aspiranti o esperti meccatronici, la mattinata si aprirà con la presentazione del Patto territoriale e delle sue opportunità formative e occupazionali: l’illustrazione dei percorsi formativi e delle numerose posizioni lavorative aperte a cui candidarsi tra cui tecnici meccanici, elettrici, meccatronici, manutentori e assemblatori.

Successivamente, saranno predisposti brevi laboratori interattivi, attraverso i quali i candidati avranno la possibilità di vivere un’esperienza unica per esplorare le competenze tecniche e trasversali richieste dal mondo della meccatronica: scoprire come nasce un progetto meccanico, come leggere un disegno meccanico, come assemblare componenti e gruppi meccanici, come installare apparecchiature elettriche ed elettroniche e come sviluppare un prototipo digitale di un prodotto industriale.

A seguire, i candidati potranno consegnare il proprio CV e sostenere colloqui di selezione con le aziende presenti: Aesys S.p.A., Airone Service s.r.l., Carobbio Officine Tecnologia Lamiere, Crotti Antincendio s.r.l., Meccanotecnica S.p.A., Record S.p.A., Sigma International s.r.l. e Tesmec S.p.A.

Un’occasione imperdibile per chi desidera avvicinarsi ad un settore dinamico e in continua crescita con l’opportunità di frequentare percorsi formativi per apprendere le competenze tecniche richieste dal campo.

Per scoprire i corsi di formazione, le figure ricercate dalle aziende e iscriversi al Meccatronica Day, consultare il link.

Il Patto territoriale filiera della Meccatronica

Il “Patto territoriale per le competenze e l’occupazione nella filiera della Meccatronica”, all’interno del quale si inserisce l’iniziativa, è stato presentato a dicembre 2024 dalla Provincia di Bergamo, in qualità di capofila insieme a 8 partner principali tra cui la Camera di Commercio, l’Università degli Studi di Bergamo, Intellimech, Confindustria, gli enti formativi Azienda Bergamasca Formazione, Enfapi, AFP Patronato San Vincenzo e Servizi Confindustria. A questi si aggiunge una rete di 16 soggetti territoriali, composta dalle associazioni sindacali (CGIL, CISL, UIL), Confcooperative Bergamo, I&T Hub-Innovation and Technology Hub, Bergamo Sviluppo, ITS “Lombardia Meccatronica” Fondazione Istituto Tecnico Superiore Lombardo per le nuove Tecnologie Meccaniche e Meccatroniche”, ITS “Angelo Rizzoli” per le tecnologie dell’informazione e della comunicazione, Istituto di Istruzione Superiore “Archimede”, Istituto Statale di Istruzione Secondaria Superiore “Betty Ambiveri”, Istituto Professionale Industria e Artigianato “Cesare Pesenti”, Istituto di Istruzione Superiore “David Maria Turoldo”, Istituto di Istruzione Secondaria Superiore “Ettore Majorana”, Istituto tecnico Industriale “Guglielmo Marconi”, Istituto Tecnico Industriale di Stato “Pietro Paleocapa”, Istituto Statala di Istruzione Secondaria Superiore “Valle Seriana”.

Il Patto della Meccatronica, da sempre settore centrale per l’economia locale grazie alla sua capacità di coniugare tradizione manifatturiera e innovazione tecnologica, ha preso avvio ad aprile 2025 e si concluderà a ottobre 2026 e come gli altri Patti territoriali si articola in tre linee principali.

La prima è dedicata all’analisi dei fabbisogni occupazionali da cui emerge che le imprese riscontrano difficoltà di reperimento del personale soprattutto per ruoli tecnici legati alla produzione automatizzata , alla manutenzione, all’analisi dei dati e all’innovazione.

La seconda linea riguarda la formazione e prevede 12 percorsi formativi ideati per rispondere ai fabbisogni rilevati, con l’obiettivo di fornire competenze tecniche tra cui disegno meccanico, assemblaggio e pneumatica, ma anche competenze di base come matematica, alfabetizzazione digitale e cittadinanza attiva.

La terza linea prevede l’organizzazione di eventi informativi e orientativi, laboratori e incontri con le imprese per far conoscere il settore della meccatronica e le sue opportunità a giovani, studenti, disoccupati e lavoratori precari, oltre che workshop mirati a coinvolgere il pubblico femminile verso le materie e le professioni STEM.

Il Meccatronica Day si inserisce tra le azioni di quest’ultima linea di intervento con l’ambizione di allineare in un’unica giornata orientamento, formazione e lavoro in un’ottica di sviluppo territoriale condiviso. 

 

condividi su:

Immagine di La Redazione
La Redazione

Leggi anche

Vuoi ricevere le nostre ultime news? Iscriviti alla newsletter per rimanere sempre aggiornato

ARTICOLI PIÙ LETTI
ULTIMI ARTICOLI