Orientamento post-diploma 2024

Orientamento post-diploma: sessioni personalizzate per gli studenti e le studentesse del triennio superiore disponibili per tutto il 2024 con Destination Work

Durante gli incontri, i tutor dell’orientamento di Fondazione Gi Group e Gi Group Holding daranno ampio spazio all’ascolto delle nuove generazioni per aiutarle a costruire il loro futuro dopo la scuola.

Sessioni personalizzate di orientamento disponibili gratuitamente tutti i giorni, dal lunedì al venerdì e per tutto il 2024, con cui i ragazzi e le ragazze che frequentano il triennio delle scuole superiori potranno ricevere supporto qualificato per trovare la propria strada da intraprendere al termine degli studi.

È l’opportunità offerta a partire da oggi 18 marzo da Fondazione Gi Group e Gi Group Holding, che quest’anno – per essere ancora più vicine agli studenti e alle studentesse in questo importante momento di passaggio – hanno deciso di rafforzare l’impegno del progetto Destination Work, in collaborazione con Skuola.net, rendendolo disponibile su base continuativa e gratuita fino alla fine dell’anno.

Sarà possibile prenotare la propria sessione di orientamento, fino a esaurimento posti, accedendo alla piattaforma dedicata: gli incontri, della durata massima di un’ora ciascuno, si svolgeranno in modalità virtuale dalle 16:00 alle 18:00.

Gli incontri saranno innanzitutto momenti di ascolto attivo, in cui ogni partecipante avrà l’opportunità di raccontarsi ed esprimere le proprie attitudini, desideri e passioni. A partire da qui, si approfondiranno le opportunità formative, lavorative e universitarie post-diploma con cui poter valorizzare il talento e le passioni di ognuno, dando ai partecipanti uno stimolo concreto per iniziare fin da subito a costruire il proprio domani con maggior consapevolezza.

L’iniziativa valorizza il ruolo cruciale dell’orientamento nel percorso biografico di ogni individuo. Come evidenzia il recente studio di Fondazione Gi Group e Gi Group Holding condotto a livello internazionale “Insieme per un futuro sostenibile: giovani e lavoro”, un orientamento efficace e personalizzato è infatti un fattore chiave nel sostegno alle condizioni sociali e occupazionali dei giovani e nel contrasto al fenomeno NEET.

Orientamento che – sottolinea un’altra ricerca proprietaria dal titolo “Giovani e orientamento” – è oggi quantomai necessario inquadrare e valorizzare nella sua dimensione più ampia, e spesso trascurata, di strumento di conoscenza di sé e costruzione consapevole di un percorso di vita.

“Il passaggio dalla scuola superiore al futuro post-diploma rappresenta un momento di scelta fondamentale nella vita dei giovani, che proprio per questo devono disporre di tutti gli strumenti e tutto il supporto necessari per compiere una scelta consapevole” – afferma Chiara Violini, Presidente di Fondazione Gi Group – “Per essere ancora più vicini a loro in questo percorso, quest’anno abbiamo deciso di mettere in campo un impegno continuativo, aprendo la piattaforma di Destination Work e offrendo momenti di dialogo e confronto per tutto l’anno.

Di questo sono veramente orgogliosa, così come lo sono dell’entusiasmo e della passione con cui le nostre persone si mettono a disposizione e confronto con le nuove generazioni, scommettendo su di loro per aiutarle ad andare incontro al loro futuro.

Questo riflette concretamente la nostra missione, come Fondazione e come Gruppo, di supportare la piena realizzazione di ciascuno a livello personale e professionale, a cominciare proprio dalle nuove generazioni, e di promuovere il Lavoro Sostenibile”.

Per approfondire: https://it.gigroupholding.com/il-nostro-impegno/corporate-social-responsability/destination-work/

 

Leggi altro su Formazione

condividi su:

Immagine di La redazione
La redazione

Leggi anche

Vuoi ricevere le nostre ultime news? Iscriviti alla newsletter per rimanere sempre aggiornato

ARTICOLI PIÙ LETTI
ULTIMI ARTICOLI