PMI Day 2025: oltre diecimila studenti nelle imprese lombarde per scoprire il valore della scelta
Dalle fabbriche bresciane ai laboratori varesini, fino alle aziende bergamasche: il progetto della Piccola Industria di Confindustria apre le porte del mondo produttivo ai giovani per avvicinarli alla cultura d’impresa e orientarli nelle scelte di domani.
Scegliere chi diventare, quale strada intraprendere, come orientare il proprio futuro. È questo il filo conduttore del PMI Day 2025, l’iniziativa nazionale promossa dalla Piccola Industria di Confindustria che anche quest’anno coinvolge migliaia di studenti e centinaia di imprese in tutta Italia. In Lombardia, le province di Brescia, Varese e Bergamo danno vita a tre esperienze diverse ma unite da un obiettivo comune: far incontrare scuola e impresa, conoscenza e curiosità, formazione e lavoro.
Il tema scelto per l’edizione 2025 è «Scegliere», inteso come atto di responsabilità e consapevolezza verso se stessi e la società. Un invito ai giovani a costruire il proprio percorso formativo e professionale con coraggio, sperimentazione e apertura, grazie al dialogo diretto con chi ogni giorno fa impresa nei territori.
Brescia: tre giorni di visite e oltre 3.500 studenti coinvolti
A Brescia, dal 13 al 15 novembre, 3.546 studenti di 75 scuole visiteranno 102 aziende appartenenti ai settori manifatturiero, artigianale e agricolo. Promosso dalla Piccola Industria di Confindustria Brescia in collaborazione con Confagricoltura Brescia e Confartigianato Imprese Brescia e Lombardia Orientale, l’evento rappresenta una grande occasione di incontro tra giovani, imprese e istituzioni.
«Il PMI Day è un crocevia di idee e opportunità per far toccare con mano ai giovani il valore delle imprese bresciane» – ha dichiarato Barbara Ulcelli, presidente della Piccola Industria di Confindustria Brescia.
Per Pierangelo Landi di Confartigianato Imprese, «l’iniziativa offre ai ragazzi la possibilità di conoscere da vicino il mondo dell’impresa e compiere scelte consapevoli sul proprio futuro».
«Fare agricoltura oggi è una scelta di coraggio e visione» – ha aggiunto Gianluigi Vimercati di Confagricoltura Brescia – «perché le aziende agricole sono sempre più laboratori di innovazione e sostenibilità».
Varese: il gioco “Pianeti” per creare nuovi mondi
A Varese, il PMI Day assume una veste originale e partecipativa grazie al contest intergenerazionale “Pianeti”, ideato con l’impresa sociale Karakorum.
In cinque mattinate, oltre 500 studenti delle scuole medie dialogheranno con imprenditori, sportivi e docenti universitari in un’arena di confronto su futuro, lavoro e sostenibilità.
Le iniziative si terranno dal 14 al 20 novembre in cinque istituti superiori della provincia.
Parallelamente, le tradizionali visite aziendali coinvolgeranno 3.600 studenti, 171 classi e circa 50 imprese.
«Abbiamo scelto una formula ludica ma formativa per abbattere le barriere tra giovani e adulti» – ha spiegato Andrea Bonfanti, presidente del Comitato Piccola Industria di Confindustria Varese – «mettendo in dialogo esperienze e aspettative diverse per costruire insieme nuovi scenari di futuro».
Il progetto prevede anche un concorso creativo sul tema Scegliere, in cui le classi potranno esprimere con video, disegni o testi la propria idea di futuro.
Bergamo: 3.500 studenti e 104 aziende per un’edizione corale
A Bergamo, sono 3.500 i ragazzi di 46 istituti scolastici che prenderanno parte al PMI Day 2025, con 104 aziende e enti del territorio pronti ad accoglierli tra novembre e gennaio.
L’iniziativa, presentata nella sede di Banco BPM – main sponsor dal 2018 – vede la collaborazione di Confagricoltura Bergamo, Questura, Guardia di Finanza, Carabinieri e Vigili del Fuoco, in un progetto condiviso che unisce formazione, sicurezza e cittadinanza attiva.
«Scegliere significa determinare il proprio futuro con responsabilità e conoscenza» – ha affermato Giada Zambelli, vicepresidente della Piccola Industria di Confindustria Bergamo.
In parallelo, nasce anche il premio «Industriamoci», rivolto agli studenti che svilupperanno progetti creativi sul tema della scelta, da presentare in un evento pubblico nel 2026.
Un ponte tra scuola, impresa e territorio
Dal Bresciano al Varesotto fino alla Bergamasca, il PMI Day 2025 conferma la forza di una rete educativa e produttiva che si riconosce nella cultura d’impresa come strumento di crescita collettiva.
Tre province, un unico messaggio: scegliere è il primo passo per costruire il futuro.




