Sanlorenzo protagonista al Cannes Yachting Festival con tre debutti mondiali
Sanlorenzo inaugura la stagione dei saloni nautici europei al Cannes Yachting Festival (9-14 settembre) con una vetrina di dieci imperdibili yacht a Vieux-Port, per una lunghezza complessiva di quasi 300 metri. Tre novità assolute – SL110A, SX120 e SD132 – rappresentano un’importante espansione delle linee più emblematiche del marchio. A Cannes, Sanlorenzo presenta un’offerta completa e senza eguali, con Bluegame e Nautor Swan che presentano in anteprima i loro nuovi modelli.
Sanlorenzo torna protagonista ad uno dei saloni nautici più prestigiosi d’Europa questo settembre, con la gamma più iconica di sempre, presentando tre nuovi modelli e dimostrando tutta la forza dell’offerta nelle categorie yacht e superyacht.
Dal 9 al 14 Settembre la maison prenderà parte al Cannes Yachting Festival a Vieux-Port, presentando dieci yacht d’eccellenza, che raggiungono una lunghezza complessiva di quasi 300 metri. Tra questi, le world premiere di SL110A, SX120 e SD132: tre modelli che rappresentano l’evoluzione delle linee Asymmetric, Crossover e Semi-Displacement, e condividono un’attenzione particolare su innovazione, design e sostenibilità, racchiusi nella firma stilistica che definisce l’identità Sanlorenzo.
Il 2025 rappresenta un traguardo speciale: vent’anni di leadership di Massimo Perotti, che con visione e determinazione ha accompagnato Sanlorenzo in un percorso di crescita trasformativa, contribuendo a definirne l’identità e a proiettarne il futuro.
«Il Cannes Yachting Festival, che apre il calendario nautico internazionale, è per noi un momento privilegiato per condividere la nostra visione sul futuro del settore e per testimoniare lo straordinario dinamismo di Sanlorenzo. Un cammino che si traduce nell’innovazione di prodotti di eccellenza, capaci di esprimere con coerenza e chiarezza la profondità della nostra visione», afferma Massimo Perotti, Executive Chairman di Sanlorenzo.
«Accanto ai debutti di Sanlorenzo, a Cannes presenteremo in esclusiva anche le novità di Bluegame e Nautor Swan, marchi che arricchiscono il nostro universo e che, insieme, raccontano la forza, la diversità e la creatività con cui la maison interpreta i desideri di una clientela alla ricerca della più alta espressione dello yachting».
I modelli in anteprima mondiale
Tre nuovi modelli distintivi riflettono la visione in continua evoluzione di Sanlorenzo: l’SX120 e l’SL110A, entrambi presentati con grande successo a luglio, e l’SD132, che fa la sua prima apparizione ufficiale al salone nautico dopo essere stato varato lo scorso novembre.
«Con questi tre nuovi modelli, Sanlorenzo ribadisce la sua visione dello yachting come uno stile di vita raffinato, elegante e responsabile. Innovazione, design e sostenibilità si fondono per rivolgersi a una comunità globale di connoisseurs alla ricerca di significato e scopo, piuttosto che di semplice status», afferma Tommaso Vincenzi, CEO, Sanlorenzo.
SL110A
SL110A introduce una nuova concezione architettonica nel mondo dello yachting. Ultima evoluzione dell’acclamata linea asimmetrica di Sanlorenzo, ridefinisce il concetto stesso di yacht da 33 metri, offrendo interni più spaziosi e luminosi, un flusso continuo tra interni ed esterni e un legame più profondo con il mare. L’ampia suite armatoriale widebody offre una vista panoramica, con accesso diretto alla piscina di prua e un percorso privato attraverso lo yacht. Con il design esterno di Zuccon International Project e gli interni di Piero Lissoni, SL110A è un’elegante sintesi di forma, funzionalità e innovazione, che raggiunge una velocità massima di 27 nodi.
SX120
Nuovo fiore all’occhiello della gamma crossover di Sanlorenzo, SX120 coniuga le caratteristiche di un explorer con il lusso di un flybridge. Progettata da Zuccon International Project e con interni firmati Piero Lissoni (Lissoni&Partners), questa imbarcazione presenta linee pulite e ampi spazi aperti che ne definiscono la silhouette sportiva, mentre gli interni mantengono un layout raffinato e versatile. Questo yacht persegue la visione del marchio di andare oltre le convenzioni e ridefinire l’esperienza di vita a bordo.
SD132
Con una lunghezza di 40,7 metri, SD132 diventa il più grande yacht in composito di Sanlorenzo mai realizzato, offrendo un volume straordinario, con 420 GT di spazio interno. Il beach club riconfigurato è dotato di terrazze girevoli, che creano un flusso continuo dal pozzetto al mare. Una zona prendisole a prua con piscina trasparente, un ampio flybridge di 85 mq e un garage laterale con varo trasversale completano l’esperienza. Progettato da Zuccon International Project, l’SD132 rappresenta sia l’evoluzione che la maestria della tradizione semi-dislocante di Sanlorenzo.
Altri modelli in esposizione
Ad arricchire ulteriormente la presenza di Sanlorenzo a Cannes, saranno esposti anche i seguenti modelli:
- SP92, della linea Smart Performance, conferma l’impegno di Sanlorenzo nel promuovere la ricerca nel segmento delle imbarcazioni sportive e ad alte prestazioni. Si ispira al minimalismo e alle linee pulite, esaltando ulteriormente la sportività e l’equilibrio dello yacht, pur mantenendo il suo stile e la sua eleganza senza pari.
- SL86A e SL90A, evoluzioni del concetto asimmetrico che massimizza il suo potenziale per creare soluzioni abitative innovative e migliorare il legame con il mare in soluzioni più compatte.
- SD90 e SD96, due modelli della rinomata linea di yacht semi-dislocanti che migliorano la vivibilità a bordo grazie a spazi interni flessibili, offrendo un’ampia autonomia per raggiungere anche le destinazioni più lontane in massima tranquillità e comfort.
- SX100 e SX88: la sintesi unica di Sanlorenzo tra il classico motoryacht con flybridge e il modello explorer; due esempi di una gamma che ha rivoluzionato il concetto di vivibilità in mare.
Da oltre 60 anni Sanlorenzo è sinonimo di eccellenza italiana nella costruzione di yacht, realizzando motoryacht e superyacht su misura che coniugano design raffinato, innovazione e ingegneria all’avanguardia. Fondata nel 1958, l’azienda è oggi il principale cantiere mono-brand al mondo di yacht oltre i 24 metri. Dal 2005, sotto la guida e la proprietà di Massimo Perotti, Sanlorenzo ha vissuto una crescita straordinaria: ha ampliato la gamma di prodotti, la capacità produttiva e il prestigio internazionale. Nel 2019 è stata quotata alla Borsa di Milano (Euronext STAR), consolidando ulteriormente la sua posizione di leadership nel settore dello yachting di lusso. La produzione di yacht e superyacht Sanlorenzo si articola in sei cantieri specializzati distribuiti in tutta Italia, con modelli da 24 a oltre 74 metri, sia in composito che in metallo. Il Gruppo include anche Bluegame, brand al di sotto dei 24 metri noto per i suoi innovativi modelli crossover, e il recente acquisto di Nautor Swan, nome prestigioso nella vela e nei motoryacht ad alte prestazioni. Il design e l’architettura sono da sempre parte integrante della visione Sanlorenzo, grazie a collaborazioni consolidate con studi di fama internazionale come Piero Lissoni, Patricia Urquiola, Dordoni Architetti e molti altri. Questa sinergia tra ingegneria navale e progettazione di interni distingue Sanlorenzo nel panorama dell’eccellenza nautica. Guardando al futuro, Sanlorenzo guida il settore verso l’innovazione sostenibile. La strategia “Road to 2030” include soluzioni pionieristiche per la propulsione a basso impatto ambientale: celle a combustibile al metanolo green, tender alimentati a idrogeno e motori bifuel, sviluppati in collaborazione con partner come Siemens Energy, MAN e MTU. Il 2024 ha segnato due traguardi significativi: la consegna del primo superyacht 50Steel dotato di sistema a celle a combustibile a bordo, e il lancio dei tender Bluegame alimentati a idrogeno per l’America’s Cup. Nello stesso anno, il Gruppo ha acquisito Nautor Swan e, insieme a Simpson Marine, sta rafforzando il portafoglio e la presenza commerciale in Asia e nei mercati internazionali. Attraverso iniziative come la Fondazione Sanlorenzo e Sanlorenzo Arts, il brand continua a promuovere la cultura, la sostenibilità e il legame con il mare — valori che prendono forma con l’apertura di Casa Sanlorenzo a Venezia, una nuova casa dedicata al design e al dialogo.