Torna la II edizione di Disegnare il futuro Lombardia

Share

Innovazione, resilienza e capitale umano per la crescita del territorio: quattro panel e decine di speaker per raccontare il nuovo volto dell’economia italiana. Mercoledì 26 Novembre alle ore 16.00 presso Bicocca Pavilion – BIM.

Il prossimo 26 novembre, a partire dalle ore 16.00, il Bicocca Pavilion – BIM ospiterà la seconda edizione di “Disegnare il futuro Lombardia”, il forum promosso da Italia Economy e dedicato alle evoluzioni strategiche del sistema produttivo lombardo e nazionale.

L’appuntamento si inserisce in un contesto caratterizzato da veloci transizioni tecnologiche, nuove fragilità geopolitiche e trasformazioni profonde nei modelli di lavoro e di impresa. Per queste ragioni, la tappa lombarda del roadshow rappresenta un’occasione cruciale per analizzare i trend internazionali e individuare i percorsi che imprese, istituzioni e attori dell’innovazione possono intraprendere per rafforzare competitività e resilienza.

Il forum riunirà imprenditori, manager, accademici ed esperti in un pomeriggio di confronto articolato in quattro panel tematici, ognuno dedicato a una grande sfida del presente e del futuro.

 

1. “Geopolitica e Futuro delle Imprese: l’Italia e l’Europa in un mondo che cambia”

Il forum si apre con uno sguardo lucido sullo scenario internazionale, in cui guerre, transizioni energetiche, nuovi blocchi economici e tecnologie emergenti stanno ridefinendo gli equilibri di potere, incidendo direttamente su produzione, commercio e investimenti.

In questo contesto, la Lombardia si conferma un nodo strategico nelle catene del valore europee, grazie alla sua concentrazione industriale e alla capacità di attrarre capitali e competenze. Il panel offrirà ai partecipanti chiavi di lettura concrete per interpretare le dinamiche globali e comprendere come queste influenzeranno le strategie di sviluppo delle imprese nei prossimi anni.

Argomenti:

  • I nuovi equilibri geopolitici stanno ridefinendo il modo in cui le imprese italiane ed europee operano, generando criticità in supply chain, export e investimenti.
  • Energia e materie prime sono oggi fattori centrali della competizione globale, influenzando in modo diretto la competitività della manifattura lombarda.
  • La Lombardia, snodo cruciale delle filiere europee, è particolarmente esposta alle tensioni internazionali ma può guidare strategie di adattamento e diversificazione.

 

2. “Strategie di Resilienza: come resistere agli shock e proteggere le imprese in un contesto instabile”

Il secondo panel affronta il tema della resilienza come vero vantaggio competitivo del presente. Pressioni geopolitiche, tensioni normative, volatilità dei mercati e fragilità delle filiere chiedono alle aziende italiane di adottare strumenti finanziari avanzati, governance solide e politiche di diversificazione.

Argomenti:

  • In un contesto incerto, accesso al credito e strumenti finanziari adeguati sono cruciali per garantire stabilità e sostenere gli investimenti.
  • La resilienza delle filiere passa da reshoring, diversificazione e nuove rotte commerciali per ridurre la dipendenza da aree instabili.
  • Collaborazione con istituzioni e diplomazia economica è essenziale per affrontare rischi globali e accedere a reti e opportunità internazionali.
  • Governance e risk management diventano elementi strutturali per prevedere scenari, gestire crisi e mantenere competitività.

 

3. “Innovazione, Competitività, Sistema – Linee Per Crescere: Dalla resilienza allo sviluppo”

Cuore dell’evento, questo panel segna il passaggio dalla fase di protezione a quella di crescita. L’attenzione si sposta infatti sulla capacità del sistema Lombardia di costruire vantaggi competitivi attraverso tecnologia, collaborazione e sostenibilità.

La regione viene raccontata come un ecosistema avanzato, in cui imprese, università, startup, istituzioni e finanza condividono modelli e progetti per creare nuove opportunità di sviluppo.

Argomenti:

  • L’innovazione tecnologica è oggi una leva essenziale per competitività, efficienza e creazione di valore. Dall’AI al digitale, fino al green tech.
  • Le best practices lombarde confermano come sperimentazione, R&D e trasformazione digitale producano risultati concreti e misurabili.
  • Gli ecosistemi collaborativi (università, startup, corporate, enti pubblici) accelerano sviluppo e diffusione di nuove soluzioni, diventando un vantaggio competitivo per il territorio.
  • L’innovazione sostenibile rafforza reputazione, apertura ai mercati internazionali e capacità di costruire modelli di business duraturi.

 

4. “Capitale Umano e Leadership come Driver del Futuro: le persone al centro della trasformazione”

Il forum si chiude riportando al centro il vero motore di ogni trasformazione: le persone. In un mondo dove cambiamento, automazione e nuove competenze ridisegnano la vita delle organizzazioni, la qualità della leadership e la capacità di valorizzare i talenti diventano elementi determinanti.

Il panel esplora come cultura aziendale, formazione e modelli di leadership inclusivi possano trasformare l’incertezza in un terreno fertile per innovazione e competitività.

Argomenti:

  • Il capitale umano è oggi un vantaggio competitivo decisivo: competenze tecniche, capacità relazionali e adattabilità sono fondamentali per affrontare la complessità del mercato.
  • Una leadership visionaria e inclusiva permette alle organizzazioni di guidare il cambiamento, stimolare innovazione e sostenere la crescita.
  • La transizione digitale e sostenibile richiede nuove competenze (digitali, green e manageriali) e una cultura organizzativa capace di valorizzarle.
  • Milano e la Lombardia si confermano hub di talenti e nuove leadership, grazie alla presenza di università d’eccellenza, aziende globali e un ecosistema startup in forte sviluppo.

 

 

Un laboratorio di idee per la crescita della Lombardia

“Disegnare il futuro Lombardia” si conferma come uno spazio di confronto e dialogo tra pubblico e privato, dove si intrecciano visioni, esperienze e strategie per sostenere lo sviluppo del territorio.
È un laboratorio di idee e soluzioni concrete, pensato per offrire a imprenditori, policymaker e innovatori strumenti utili ad affrontare le sfide del mercato globale.

Networking e confronto

A conclusione dei lavori, è previsto un momento di networking e aperitivo dedicato a relatori e pubblico, pensato per favorire collaborazioni, sinergie e nuove opportunità di crescita.

La partecipazione all’iniziativa è gratuita, con iscrizione obbligatoria tramite il seguente link:
👉 https://www.eventbrite.it/e/biglietti-disegnare-il-futuro-lombardia-ii-edizione-del-forum-sullinnovazione-1547620587839

 

Un’iniziativa di Italia Economy
Disegnare il futuro Lombardia” fa parte del roadshow nazionale di Italia Economy, che tocca le principali regioni italiane con l’obiettivo di stimolare un dibattito qualificato su innovazione, digitalizzazione e sviluppo sostenibile.

Dopo le tappe di Toscana, Emilia Romagna, Veneto, Lazio, Campania e Piemonte, anche Milano si conferma appuntamento di riferimento per chi guarda al futuro con visione, competenza e collaborazione.

condividi su:

Immagine di La Redazione
La Redazione

Leggi anche

Vuoi ricevere le nostre ultime news? Iscriviti alla newsletter per rimanere sempre aggiornato

ARTICOLI PIÙ LETTI
ULTIMI ARTICOLI