160.000 Euro per gli Health Innovators Italiani grazie a SPICE, il nuovo programma di accelerazione di EIT Health InnoStars
Le start-up del settore sanitario, le PMI, gli ospedali, le università e gli istituti di ricerca italiani e di altri 18 Paesi europei hanno la possibilità di accelerare l’immissione sul mercato delle loro innovazioni attraverso SPICE, il nuovissimo programma che sostiene lo sviluppo, la commercializzazione e il mentoring mettendo a disposizione di ciascun team fino a 160.000 euro. Il programma attiva il know-how, l’esperienza e il capitale della vasta rete di EIT Health, il più grande ecosistema di innovatori sanitari in Europa, a cui i candidati possono ora accedere.
Gli innovatori italiani nel settore sanitario hanno una nuova opportunità di crescere con il lancio di SPICE (Strategic Partnership Initiatives for Competitive Edge), un nuovo programma avviato da EIT Health InnoStars, parte dello European Institute of Innovation and Technology (EIT), un organismo dell’Unione Europea. Con l’obiettivo di favorire un rapido ingresso sul mercato di soluzioni sanitarie all’avanguardia, SPICE offre fino a 100.000 euro in natura, in servizi di sviluppo e commercializzazione su misura e altri 60.000 euro in mentoring e coaching di esperti ad un massimo di 10 team eccezionali.
Il bando è aperto e si chiuderà il 31 ottobre. Nell’ambito di questo nuovo programma, EIT Health InnoStars è alla ricerca di start-up, PMI e altre istituzioni italiane e dei 18 paesi dell’Europa centrale, orientale e meridionale che rientrano nel Regional Innovation Scheme (RIS) di EIT, aree in cui il tasso di innovazione tende ad essere più moderato rispetto all’Europa occidentale e settentrionale.
I candidati ammissibili (start-up, università, ospedali, PMI o istituti di ricerca) devono presentare soluzioni health innovative che abbiano raggiunto almeno il livello di maturità tecnologica 6 (TRL 6), vale a dire in fase di prototipazione e che siano state testate in un ambiente idonee. Si tratta di un passo cruciale per le aziende pronte a passare oltre lo sviluppo iniziale e verso l’applicazione e la commercializzazione nel mondo reale.
Supporto completo per la scalabilità
Saranno disponibili per ciascun team fino a 100.000 euro sotto forma di servizi in natura forniti da SPICE Implementing Partners, un gruppo selezionato di esperti provenienti da tutta Europa. Questi servizi aiuteranno i partecipanti ad affrontare le sfide più urgenti nel loro percorso verso il mercato, tra cui il supporto normativo, la validazione clinica, l’innovazione tecnologica, la privacy dei dati e la strategia di commercializzazione.
Oltre al sostegno finanziario, i partecipanti a SPICE beneficeranno di un mentoring e di un coaching su misura per le loro esigenze specifiche. Ciascun team, con un massimo di 60.000 euro riceverà una guida pratica dal EIT Health InnoStars Expert Pool, una rete di professionisti di spicco del settore sanitario provenienti da tutta Europa. Questo mentoring si concentrerà sul superamento delle sfide uniche legate alla scalabilità delle innovazioni sanitarie, dall’assicurarsi gli investimenti all’orientamento nelle normative sanitarie.
“Il programma SPICE apre nuovi orizzonti per gli innovatori in Italia e in tutta Europa”, ha dichiarato Alessio Smeraldo, Business Creation Lead di EIT Health InnoStars. “Fornendo l’accesso a servizi su misura e alla consulenza di esperti, SPICE consentirà agli innovatori di affrontare le sfide della commercializzazione nel settore sanitario e di ottenere un vantaggio competitivo sul mercato. Il nostro obiettivo è trasformare le soluzioni ad alto potenziale in aziende scalabili e di successo, in grado di prosperare nel competitivo mercato sanitario europeo”.
Creare connessioni durature in una rete d’élite
Con storie di successo come quella di NIB biotec, una start-up che ha beneficiato die programmi di accelerazione di EIT Health, l’italia è stata a lungo un bacino di innovazione sanitaria e il programma SPICE offre agli innovatori italiani l’opportunità unica di connettersi con una rete europea più ampia ed ottenre l’accesso a risorse fondamentali.
“Uno dei principali vantaggi di SPICE è l’opportunità per i partecipanti di diventare membri di EIT Health InnoStars, la più grande rete europea di innovazione in sanità”, ha aggiunto Alessio Smeraldo, EIT Health InnoStars Business Creation Lead. “L’appartenenza a questa rete privilegiata garantisce l’accesso a un’ampia gamma di risorse a lungo termine, opportunità di collaborazione e partnership strategiche essenziali per la crescita di un’azienda sanitaria di successo. I partecipanti a SPICE non beneficeranno nel tempo solo del sostegno immediato del programma, ma anche delle connessioni e delle opportunità disponibili grazie a EIT Health InnoStars”.
Come richiedere SPICE
L’invito a presentare la propria candidatura è aperto e si chiuderà il 31 ottobre. Il programma SPICE prenderà il via entro la fine del 2024 e durerà 12 mesi, offrendo un supporto continuo per aiutare i team a perfezionare e sviluppare le loro innovazioni sanitarie.
Per maggiori informazioni visitare il sito.
Informazioni su European Institute of Innovation and Technology (EIT)
EIT è il più grande ecosistema dell’innovazione d’Europa che riunisce oltre 2.400 partner provenienti dalle principali organizzazioni imprenditoriali, di ricerca e di istruzione in tutta Europa in oltre 50 poli di innovazione.
EIT rafforza la capacità dell’Europa di innovare, fornendo soluzioni alle sfide globali più urgenti e alimentando il talento imprenditoriale per creare una crescita sostenibile e posti di lavoro qualificati in Europa. EIT è un organismo dell’UE e parte integrante di Horizon Europe, il programma quadro dell’UE per la ricerca e l’innovazione. L’Istituto sostiene partenariati paneuropei dinamici, EIT Knowledge and Innovation Communities, composte da aziende, laboratori di ricerca e università di primo piano, ognuna delle quali si dedica alla soluzione di una sfida globale urgente, dal cambiamento climatico alla salute, alle energie rinnovabili.
Per maggiori informazioni visita il link.
Informazioni su EIT Health
EIT Health è una rete di innovatori sanitari di prim’ordine con circa 120 partners ed è sostenuta dallo European Institute of Innovation and Technology (EIT), un organismo dell’Unione europea. Collaboriamo a livello transfrontaliero per fornire nuove soluzioni che possano consentire ai cittadini europei di vivere una vita più lunga e più sana.
Mentre i cittadini europei affrontano la sfida dell’aumento delle malattie croniche e della multimorbilità e cercano di realizzare le opportunità offerte dalla tecnologia per andare oltre gli approcci convenzionali al trattamento, alla prevenzione e agli stili di vita sani, noi abbiamo bisogno di leader di pensiero, innovatori e modi efficienti per portare sul mercato soluzioni sanitarie innovative.
Il nostro impegno nel promuovere il progresso sanitario è testimoniato dal nostro ruolo proattivo nel tutoraggio, nel finanziamento e nella facilitazione della ricerca. Riconosciuto come un attore fondamentale nell’innovazione sanitaria, il track record di risultati di EIT Health include: la catalizzazione di oltre 2.500 start-up e scale-up, l’aiuto alle startup supportate ad attrarre 1,9 miliardi di euro di investimenti, il lancio di 113 soluzioni sanitarie sul mercato e la formazione di 49.000 studenti e professionisti.
EIT Health risponde a queste esigenze. Mettiamo in contatto tutti gli attori rilevanti del settore sanitario a livello europeo, assicurandoci di includere tutti i lati del “triangolo della conoscenza”, in modo che l’innovazione possa avvenire all’intersezione tra ricerca, istruzione e imprese a vantaggio dei cittadini.
Informazioni su EIT Health InnoStars
Il cluster InnoStars è una delle otto aree geografiche di EIT Health. Copre metà Europa, includendo Polonia, Ungheria, Italia e Portogallo, nonché altre regioni incluse nel programma di innovazione regionale dell’EIT: Stati baltici, Croazia, Slovacchia, Repubblica ceca, Slovenia, Grecia e Romania. Si tratta di un gruppo di paesi qualificati dal European Innovation Scoreboard (EIS) come innovatori moderati.
InnoStars si concentra sulla promozione dell’imprenditorialità, dell’innovazione e dell’istruzione nel campo dell’assistenza sanitaria, della vita sana e dell’invecchiamento attivo nella regione e sulla riduzione del divario tra le regioni che sono leader nell’innovazione e quelle che stanno progredendo. In Italia, EIT Health InnoStars collabora con i seguenti partner: Università degli Studi di Napoli “Federico II”, Università degli Studi di Torino, Synlab Italia srl, Synlab SDN, ART-ER, Chiesi Farmaceutici, Hub Innovazione Trentino, Bio Industry Park Fumero, Life Science District, Advice Pharma, Values Services e Cluster Scienze della Vita FVG.
Informazioni su EIT Regional Innovation Scheme Programme (EIT RIS)
EIT Regional Innovation Scheme Programme (EIT RIS) è stato creato da European Institute of Innovation and Technology (EIT) per colmare il divario tra le regioni leader nell’innovazione e quelle che stanno progredendo. Nel campo dell’assistenza sanitaria, il programma esiste dal 2016 ed è coordinato da EIT Health InnoStars. Comprende 11 EIT Health Hub situati in altrettanti Paesi dell’Europa orientale, centrale e meridionale. L’obiettivo è quello di incubare le regioni dell’Europa centrale, orientale e meridionale.
Leggi altre storie di copertina.