Lombardia, turismo in crescita: 37 milioni di presenze nei primi 8 mesi del 2024, +11,2% rispetto al 2023 secondo Banca d’Italia e Osservatorio regionale
L’Assessore regionale: dati che collimando con quelli dell’Osservatorio regionale per il turismo che indicano in 37 milioni di presenze turistiche nei primi 8 mesi del 2024 (+11,2% sul 2023)
“La recente analisi congiunturale della Banca d’Italia conferma un dato per noi evidente: il turismo è un pilastro della crescita economica lombarda, con i flussi turistici in continuo aumento che hanno portato benefici diffusi al comparto dei servizi e in tutte le 12 province della nostra regione. Se il settore industriale attraversa una fase di difficoltà, il turismo si dimostra invece un vero motore di sviluppo, con numeri che non solo consolidano, ma migliorano ulteriormente gli straordinari risultati del 2023, già anno record”.
Lo dichiara l’assessore al Turismo, Marketing Territoriale e Moda di Regione Lombardia, Barbara Mazzali, commentando l’indagine periodica della Banca d’Italia sull’andamento dei primi nove mesi dell’anno in Lombardia, dove si è rilevata una crescita sostenuta nel settore dei servizi, soprattutto in quei comparti che hanno beneficiato dell’aumento dei flussi turistici.
Dati che collimano con quelli elaborati dall’Osservatorio regionale per il turismo e l’attrattività, secondo il quale nei primi 8 mesi del 2024 sono stati oltre 13 milioni gli arrivi sul territorio lombardo, con 37 milioni di presenze turistiche, in aumento dell’11,2% rispetto al periodo gennaio-agosto 2023.
“Il 2024 sta registrando dati eccezionali- enfatizza Mazzali-. La Lombardia si conferma una destinazione di punta per i turisti stranieri, che rappresentano circa il 67,7% delle presenze totali. Questo risultato è frutto di un mix unico di attrazioni: dalle splendide località lacustri come Como, Garda, Maggiore e Iseo, alle Alpi e Prealpi per gli amanti dello sport e delle escursioni, senza dimenticare le città d’arte e le località termali come Bormio e Sirmione. Tutto questo è reso possibile da politiche regionali mirate a valorizzare l’intero territorio, attraverso un’offerta turistica diversificata e di qualità”.
In territorio lombardo le attività di ricezione turistica hanno beneficiato della crescita dei viaggiatori provenienti dall’estero. Secondo l’indagine sul turismo internazionale della Banca d’Italia, nel primo semestre del 2024 la spesa dei turisti stranieri nella regione è salita del 19,2 per cento rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, anche per effetto dell’aumento dei pernottamenti (7,4 per cento).
“L’alto livello di gradimento dei turisti, con una media di 86 su 100 nel 2024, dimostra che la nostra strategia di promuovere una Lombardia che sappia attrarre, emozionare e accogliere sta dando i suoi frutti”, prosegue l’assessore Mazzali.
I dati raccolti dall’Osservatorio regionale per il Turismo e l’Attrattività confermano inoltre la forte ripresa delle prenotazioni attraverso le piattaforme online, con livelli di occupazione che in alta stagione hanno sfiorato il 90%. “Un successo che è il risultato di una visione integrata e di politiche attente alle esigenze del territorio, in grado di trasformare il turismo in una risorsa stabile e in un volano per l’economia regionale. E’ inoltre un risultato che premia gli sforzi degli operatori turistici nel migliorare l’accoglienza e ampliare l’offerta di esperienze indimenticabili”, conclude Mazzali.
Leggi altre notizie sull’economia lombarda.