Dexelance presenta i risultati finanziari al 30 settembre 2024 e annuncia il proseguimento del programma di acquisto di azioni proprie
- Ricavi: Euro 231,8 milioni1.
- EBITDA Adjusted: Euro 32,2 milioni.
- Utile Netto Adjusted: Euro 12,4 milioni.
- Posizione bancaria netta: Euro 12,5 milioni.
- Buona crescita dei ricavi e progressivo miglioramento della redditività.
Il Consiglio di Amministrazione di Dexelance S.p.A. (DEX.MI), gruppo industriale diversificato tra i leader italiani nel design, luce e arredamento di alta gamma (la “Società” o il “Gruppo”), ha approvato in data odierna le informazioni finanziarie periodiche al 30 settembre 2024.
Nei primi nove mesi dell’anno il Gruppo ha registrato ricavi pari ad Euro 231,8 milioni, con una crescita a perimetro costante del 4,7% rispetto ai ricavi Full2 2023.
Nonostante le condizioni di mercato confermino il prosieguo di un anno sfidante per il settore, il Gruppo mantiene un andamento positivo sia nel comparto residenziale (aree Furniture, Lighting, Kitchen&Systems), in crescita del 4,0%, sia nell’area Luxury Contract che, anche grazie al recupero degli slittamenti subiti da alcune importanti commesse nel primo semestre, ha registrato una crescita del 6,8%.
Il mercato domestico dimostra resilienza, registrando una buona crescita sia nei comparti residenziali che nel mondo dei progetti. L’incidenza delle esportazioni è stabile al 73%, in linea con l’anno precedente e con un trend positivo in tutte le aree salvo per l’Europa che, pur restando il primo mercato di sbocco del Gruppo, continua ad evidenziare un rallentamento nei principali mercati, quali Francia e Germania.
Proseguono gli investimenti di tutte le società del Gruppo in persone, struttura organizzativa e iniziative di marketing e digitali, con l’obiettivo di rafforzare la presenza commerciale ed il posizionamento dei brand.
L’EBITDA è pari ad Euro 31,6 milioni (rispetto a Euro 31,4 milioni nel 2023). L’EBITDA Adjusted è pari ad Euro 32,2 milioni, in calo del 5,8% rispetto al dato Full Adjusted 2023. La riduzione della marginalità percentuale al 13,9% dei ricavi è in gran parte dovuta a costi connessi con la prosecuzione degli investimenti citati, anche se l’effetto combinato di una minore stagionalità nelle spese nella seconda parte dell’anno e dell’effetto di leva operativa generato dalla crescita dei ricavi mostra un progressivo miglioramento della redditività.
I primi nove mesi dell’anno si sono chiusi con un Utile Netto pari ad Euro 4,0 milioni (rispetto ad Euro 7,8 milioni nel 2023). L’Utile Netto Adjusted è pari ad Euro 12,4 milioni, confrontabile con il dato di Utile Netto Full Adjusted al 30 settembre 2023 di Euro 14,9 milioni, anch’esso in miglioramento in termini percentuali rispetto al primo semestre 2024, con un’incidenza pari al 5,4%.
La posizione bancaria netta al 30 settembre 2024 è pari ad Euro 12,5 milioni, dato sostanzialmente stabile rispetto al 30 giugno 2024. Considerando anche i debiti per earnout, acquisto quote di minoranza mediante esercizio di opzioni put&call e altri debiti minori, la posizione finanziaria netta è pari ad Euro 83,2 milioni, prevalentemente a medio-lungo termine. Considerando i debiti derivanti dall’applicazione del principio contabile IFRS 16, pari ad Euro 33,6 milioni, la posizione finanziaria netta ammonta ad Euro 116,8 milioni.
A valle dell’approvazione da parte del Consiglio di Amministrazione odierno, la Società annuncia inoltre la prosecuzione del programma di acquisto di azioni proprie ai sensi dell’articolo 5 del Regolamento (UE) n. 596/2014 (il “Programma”) il cui avvio è stato approvato dal Consiglio di Amministrazione in data 13 maggio 2024 a valere sull’autorizzazione deliberata dall’assemblea degli azionisti del 22 aprile 2024.
In particolare, il Consiglio di Amministrazione odierno ha deliberato di modificare il Programma di acquisto di azioni proprie approvando l’acquisto di una ulteriore tranche di azioni, aggiuntiva rispetto a quella deliberata dal Consiglio di Amministrazione del 13 maggio 2024, di valore non superiore a complessivi Euro 1.000.000 (un milione) per il periodo compreso fra il 13 novembre 2024 e il 31 maggio 2025.
Il controvalore massimo del Programma così modificato, pari a complessivi massimi Euro 2.000.000 (due milioni), non comporterà, ai prezzi attuali e nell’ipotesi in cui fosse integralmente utilizzato, l’acquisto di un quantitativo di azioni proprie superiore al limite consentito dalla legge (ad oggi rappresentato da un numero di azioni non superiore al 20% del capitale sociale). Alla data dell’11 novembre 2024, la Società detiene n. 175.575 azioni proprie in portafoglio.
Restano invariate le altre condizioni del Programma con riferimento alle finalità, limiti di prezzo e modalità di attuazione in conformità a quanto deliberato dal Consiglio di Amministrazione del 13 maggio 2024 a valere sull’autorizzazione deliberata dall’assemblea degli azionisti del 22 aprile 2024 e oggetto di comunicazione al mercato in data 13 maggio 2024, alla quale si rinvia.
Inoltre, l’esecuzione del programma continuerà ad avvenire attraverso Equita Sim S.p.A. sulla base del contratto in essere con tale intermediario, nonché nel rispetto dei termini e delle condizioni di legge.
Eventuali successive modifiche al Programma verranno tempestivamente comunicate al mercato dalla Società nei modi e nei termini di leggi e regolamenti applicabili.
La Società terrà aggiornato il mercato sullo stato di avanzamento del Programma in conformità alle leggi e ai regolamenti applicabili.
Leggi altre notizie dalle imprese lombarde.